Centrale eolica, il parere negativo dell’Amministrazione
Parere negativo dell'amministrazione comunale rispetto la realizzazione della centrale eolica al largo delle coste di Rimini
Parco sasso Simone e Simoncello sarà Parco Nazionale
L'idea è quella di rendere il Parco Sasso Simone e Simoncello un parco nazionale
Approvato il progetto di illuminazione artistica tra piazza Malatesta, Part e Teatro Galli
ll progetto di illuminazione artistica che la Giunta comunale ha approvato per Piazza Malatesta, nell’ambito del programma di interventi per la realizzazione e valorizzazione del nuovo polo museale nazionale
La vecchia ferrovia che collega Rimini a San Marino potrebbe diventare un percorso ciclabile
Il tracciato della vecchia ferrovia Rimini-San Marino potrebbe diventare un nuovo corridoio turistico ciclabile, per collegare il mare all’Antica Repubblica.
I migliori spot per fare surf alle Canarie
Nella provincia di Rimini c’è un trend ampliamente diffuso: la passione per il surf. Alcuni consigli per gli amanti di questo sport.
Ok all’acquisto di 19 nuovi mezzi full elettric, ibridi e a metano
Sono infatti allo studio del gestore del trasporto e dell’agenzia AMR, servizi on demand di navette di collegamento per il centro storico e i lungomari, con l’obiettivo di sperimentare già dall’inizio del prossimo anno dei nuovi collegamenti con mezzi più piccoli, prenotabili tramite app
Bus di collegamento con l’aeroporto di Bologna, crolla il numero di passeggeri
La diminuzione di traffico di passeggeri, al netto dei due mesi di lock down primaverile, si è attestato su una percentuale superiore all’80%.
Trasporto rapido costiero, approvato il protocollo d’intesa
Si dà il via alla realizzazione dell’infrastruttura di trasporto rapido costiero composta da tre tratte funzionali: la prima da Rimini FS a Riccione FS; la seconda da Rimini FS alla Fiera; e la terza da Riccione FS a Cattolica.
“In Romagna poco spazio per due aeroporti”
La dichiarazione di Mirco Pari, direttore di Confesercenti provinciale Rimini sugli aeroporti romagnoli.
Montagna, stanziati 80 mila euro per garantire percorsi più belli e sicuri.
In Emilia-Romagna una rete di oltre 7mila chilometri. La banca dati "Sentieri" e il sito cartografico interattivo "REER Rete Escursionistica Emilia-Romagna"