
Dall’11 al 17 luglio si svolgerà Cartoon club
Dall’11 al 17 luglio 2022 a Rimini torna Cartoon Club, il Festival Internazionale del cinema d’animazione, del fumetto e dei games, che come sempre riempirà la città di numerosi eventi, mostre, laboratori, masterclass, spettacoli e molto altro. Un appuntamento attesissimo da tutti gli appassionati e di grande importanza per la Riviera. Dopo le edizioni di dimensioni contenute degli scorsi 2 anni, Cartoon Club rilancia con una manifestazione in grande stile. Cartoon Club, manifestazione di settore più importante dell’estate a livello nazionale, conta anche quest’anno numeri record: 283 cortometraggi provenienti da 55 Paesi e oltre 100 gli autori, registi, sceneggiatori e disegnatori che collaborano e raggiungono il festival per incontri e convegni. “Cartoon Club è un tassello solido e importante dell’offerta culturale della città. – dichiara Sabrina Zanetti, direttrice artistica del Festival dal 1991- Una manifestazione che, a 38 anni dalla sua nascita, continua a crescere, portando tra l’altro un significativo indotto turistico. Il 2022 sarà un’edizione che segnerà una ulteriore svolta nella storia del Festival. L’arrivo a pieno titolo dei games, grazie alla collaborazione con Joy Rimini, la nuova area dedicata alle famiglie e ai bambini nel villaggio dei Kids, i programmi culturali sempre più innovativi, affiancano cinema d’animazione e fumetto che restano le radici del Festival e lo rendono un evento completo”. PREMIO ALLA CARRIERA Quest’anno il Premio alla Carriera per il cinema d’animazione sarà conferito a Michel Ocelot regista e animatore francese, conosciuto in particolare per aver creato e diretto i lungometraggi Kirikù e la strega Karabà (1998), Azur e Asmar (2006) e Dililì a Parigi (2018). Ha anche partecipato al Festival di Cannes fuori concorso con Kirikù e gli animali selvaggi. RIMINICOMIX E JOYRIMINI Come ogni anno, Cartoon Club ospiterà anche la 25° edizione di Riminicomix, la mostra mercato dedicata al fumetto, merchandising e ai collezionisti. E grande novità 2022 sarà JOY Rimini, il nuovo evento organizzato da Fandango Club Creators e IEG – Italian Exhibition Group in collaborazione con Cartoon Club, dedicato proprio a Esport, Games e cultura Pop e che terrà la sua edizione “zero” dal 14 al 17 luglio in Piazza Fellini all’interno di Riminicomix. Il grande palco sulla rotonda del lungomare ospiterà gli attesi Contest della Cosplay Convention e del mondo K-pop, numerosi ospiti, influencer e concertI. DIABOLIK Sarà Diabolik il protagonista di questa edizione. Al ladro più amato del fumetto è stato dedicato il manifesto, una mostra, ma anche gli incontri con gli autori e un inedito “concerto disegnato” nella Corte degli Agostiniani, in cui un’orchestra suonerà musiche dalle colonne sonore di Ennio Morricone e di Pivio & Aldo De Scalzi, oltre ad altri brani legati al Re del Terrore, mentre i disegnatori ospiti del festival disegneranno dal vivo su un maxischermo scenografico. CARTOON CLUB FOR PEACE Cuore del festival quest’anno sarà un progetto dedicato alla pace. Si chiama PROGETTO NAGASAKI BEYOND – MIX FOR PEACE ed è nato grazie alle relazioni che l’Associazione San Marino Giappone di San Marino mantiene con il Paese del Sol Levante e il forte interesse di Cartoon Club per il mondo Manga e Anime, veri fenomeni tra i giovani del nostro continente, le cui tematiche riportano i segni dell’esperienza dell’atomica che ha toccato la nazione giapponese. A partire dai contenuti di Anime e Manga, il progetto riunisce differenti esperienze culturali in un unico percorso che afferma con forza un deciso NO ALLA GUERRA. Il Progetto è stato approvato dalla Toshiba International Foundation la cui mission è far conoscere la cultura giapponese all’estero ma anche far dialogare tutte le “cittadinanze” nel segno dell’armonia, dell’inclusione e dell’interazione. L’obiettivo è promuovere la cultura della pace, attraverso lo sguardo del popolo giapponese. PIPPO90 Oltre alla mostra dedicata a Diabolik, a Rimini arriva una seconda mostra inedita quella dedicata ad amatissimo personaggio della Disney, Pippo che quest’anno compie 90 anni. Cartoon Club vuole quindi omaggiarne la grande storia dello stralunato amico di Topolino con la mostra “PIPPO 90 – Una vita da svitato”, curata da Federico Fiecconi e Alberto Brambilla, che si terrà dal 13 al 31 luglio presso il Museo della Città “Luigi Tonini”. La mostra si apre proprio con una striscia originale tratta da Topolino nella casa dei fantasmi (1936), per poi raccontare l’evoluzione del personaggio nei decenni successivi. MATTICCHIO Altra mostra che segna questa edizione sarà quella dedicata a Franco Matticchio, stimato illustratore e pittore che ha lavorato con importanti realtà editoriali, sarà l’ospite d’onore di quest’anno. Classe 1957, Matticchio esordisce come professionista nel 1979 sulla pagina culturale del Corriere della Sera. Negli anni ’80 crea il suo personaggio più celebre, il gatto bendato Mr. Jones, protagonista di vignette e libri illustrati ripubblicati di recente. A Matticchio sarà dedicata una mostra personale, che inaugurerà l’11 luglio presso l’Augeo Art Space a Rimini. L’esposizione rappresenta un’occasione unica per scoprire o ammirare dal vivo per la prima volta tramite bozzetti, quadri e omaggi l’arte di un autore davvero particolare. VILLAGGIO PER I BAMBINI Altra novità di quest’anno sarà il Villaggio Cartoon Kids. Nella meravigliosa location della Piazza sull’Acqua, immersa nel verde del parco Marecchia, viene allestita un’area dedicata ai bambini e le loro famiglie. In un ambiente naturale, attorno a una colorata tenda da circo e circondati da allestimenti a tema cartoon, sono previsti eventi, Meet&Greet, proiezioni di film d’animazione, laboratori creativi, giochi, spettacoli a misura di bambino. EVENTI All’Anfiteatro Piazza Francesca da Rimini andranno in scena presentazioni e conferenze speciali, come Allegro ma non troppo: parole, storie e musica con Rocco Tanica (11 luglio). Uno show sul mondo di Rocco Tanica, dagli Elio e le Storie Tese alle sue collaborazioni musicali, dal mondo della televisione a quello dell’intrattenimento, uscendo anche dal suo stesso mondo per parlare più in generale di quegli argomenti, il tutto con accenni musicali suonati dal vivo e da contributi audiovisivi, atti a solleticare il dialogo. A condurre sarà Sergio Algozzino, autore di fumetti ed esperto musicale. E poi sempre nella location di Piazza Francesca da Rimini, l’aperitivo BASITO!FEST, dedicato agli artisti del territorio che si racconteranno tra musica e performance dal vivo, che si terrà il 13 luglio, o la serata APERITON con ospite d’onore Michel Ocelot, regista di Kirikù e la Strega Karabà, che sarà proiettato il 17 luglio. Piazza Malatesta sarà anche teatro di una video installazione su Castel Sismondo. L’opera è dal duo di artisti e videomaker italiani formato da Cristiano Carloni e Stefano Franceschetti. Le loro tecniche indagano i procedimenti ottici della visione nella trasmutazione della materia e negli slittamenti temporali della memoria. Sono autori di film d’animazione videoinstallazioni scenografie elettroniche video memorie fotografie performance. Il Museo della Città ospiterà laboratori per bambini e masterclass dedicate al cinema d’animazione e al mondo del fumetto. Stefano Caselli, apprezzato disegnatore Marvel Comics, condividerà trucchi del mestiere e retroscena con il pubblico sabato 16 luglio. Nella storica location di Piazzale Federico Fellini ci saranno nuove mostre, laboratori ed esibizioni. Sergio Algozzino, celebre fumettista legato alla Sergio Bonelli Editore, introdurrà una conferenza dedicata a Spider-Man, che ha recentemente celebrato 60 anni di storia editoriale. Infine, la Scuola di Manga, organizzata dalla Scuola del Fumetto di Rimini, darà occasione a tutti gli artisti in erba di scoprire le tecniche base del complesso mondo della nona arte nipponica. Ritorna quest’anno l’appuntamento con la Mostramercato Riminicomix e la Cosplay Convention a Piazzale Federico Fellini, kermesse attesissime da appassionati e semplici curiosi. Tra i numerosi eventi, si segnala il panel Manga Café con gli influencer e streamer Kirio1984, Angolo di Rise e Beatrice Lorenzi. Quest’ultima, modella e appassionata di fumetti, presenterà anche una conferenza su One Piece, il manga dei record che nel 2022 celebra 25 anni e 100 volumi dall’esordio. Il palco al centro di Piazzale Fellini ospiterà esibizioni di danza k-pop e j-pop, sfilate di cosplay e animazione giapponese. Ogni sera, in chiusura, sono previsti Dj set e musica dal vivo. Non mancherà quest’anno la Cosplay Italian Cup, il contest ufficiale di Riminicomix aperto a tutte le categorie di cosplayer. I partecipanti (previa iscrizione in loco) saranno valutati in base alle seguenti caratteristiche: somiglianza globale al personaggio, fattura e difficoltà del costume, interpretazione dei tratti caratteristici del personaggio stesso e originalità e valore artistico della performance. Attesissimo il concerto della “strana coppia” Andrea Agresti la Iena più scanzonata della televisione e Giorgio Vanni, il Re delle sigle dei cartoni animati che si uniscono sabato 16 luglio per dar vita a La Iena e il Drago: 100 minuti di sfrenata nostalgia ripercorrendo le sigle più amate da ogni generazione. PROGETTO CARTOON CLUB PER L’AMBIENTE Per il secondo anno consecutivo Cartoon Club intende lanciare un messaggio di denuncia e allo stesso tempo di speranza per la salvaguardia del pianeta con l’obiettivo di diffondere la cultura della sostenibilità in base agli obiettivi dell’Agenda Europea 2030. Attraverso i linguaggi comunicativi del fumetto del cinema di animazione e del video si parlerà di mutamenti climatici inquinamento, di difesa della biodiversità e del tema dell’uso e riuso delle acque OPERAZIONE FESTIVAL CARBON NEUTRAL Il Festival calcolerà la sua carbon footprint per diventare il primo evento riminese carbon neutral e si farà carico del proprio impatto ambientale e di conseguenza compenserà le emissioni di CO2 nell’atmosfera adottando tutte le misure possibili per ridurle durante la manifestazione e grazie alla collaborazione con la start up Let It Trees adotterà metri quadrati di foresta amazzonica per sottrarli alla deforestazione al fine di implementare un progetto di conservazione e deforestazione al fine di implementare un progetto di conservazione e riforestamento. |
LE MOSTRE13- 31 luglio / Museo della Città di Rimini – Sala delle Teche Piano terra Parte A DIABOLIK/A Le donne che hanno reso famoso Diabolik. Nel Sessantesimo della prima edizione di Diabolik, Cartoon Club ha curato una mostra originale alla quale ha voluto dare un taglio al Femminile, puntando l’attenzione alle donne che lo hanno creato, a quelle che lo hanno disegnato alla figura di Eva Kant divenuta un’icona al pari del protagonista Diabolik. Il percorso della mostra partirà dalle sorelle Angela e Luciana Giussani, creatrici di Diabolik, per raccontare le collaboratrici che hanno segnato la storia della rivista, dalla misteriosa Kalissa, disegnatrice del secondo numero del Re del Terrore, alle sceneggiatrici che hanno affiancato le Giussani negli anni. Approfondirà la figura di Eva Kant, la coprotagonista di Diabolik, modello di donna emancipata, protagonista al pari del suo uomo, e concluderà il percorso lasciando spazio alle disegnatrici attuali: Giulia Massaglia e Stefania Caretta, disegnatrici che lavorano in coppia con il soprannome di “Diabolike”, nonché le uniche autrici femminili ad aver lavorato sulla serie regolare dal 1963 a oggi. 13- 31 luglio / Museo della Città di Rimini – Sala delle Teche Piano terra Parte B PIPPO 90 Omaggio allo svitato più simpatico del mondo. Lo stralunato più amato del fumetto mondiale compie 90 anni, e viene celebrato da Cartoon Club con una mostra- omaggio. Nato con il nome di Dippy Dawg nel cortometraggio Mickey’s Revue del maggio del 1932, caratterizzato subito dalla sua inconfondibile risata, prese il suo nome definitivo due anni più tardi, ma fu con i fumetti del leggendario Floyd Gottfredson che acquisì davvero il suo ruolo di spalla insostituibile di Topolino. Grazie all’apporto di collezionisti privati, in Pippo 90 saranno esposti disegni originali di fumetto e animazione a ripercorrere la sua carriera, da una rarissima striscia di Gottfredson da Topolino nella casa dei fantasmi del 1936 ai disegni dei fumettisti italiani che l’hanno festeggiato sul settimanale Topolino, passando per originali dei suoi alter ego. Sport Goofy e Super Pippo. 13- 31 luglio / Museo della città di Rimini – Sala Federico Fellini piano terra ARMIDA BARELLI Una donna che ha cambiato un’epoca. Realizzata in occasione della beatificazione e canonizzazione di Armida Barelli avvenuta il 30 Aprile 2022 nel Duomo di Milano, l’esposizione illustra la vita della cofondatrice dell’Università Cattolica di Milano dall’infanzia fino alla morte attraverso testi, fotografie d’epoca e illustrazioni in 16 pannelli. L’esposizione è ispirata alla graphic novel ideata da Tiziana Ferrario con sceneggiature e illustrazioni di Giancarlo Ascari e Pia Valentinis per Franco Cosimo Panini editore. |
EVENTI SPECIALI 13 luglio – 31 agosto – Museo della città di Rimini -Corridoio piano terra NAGASAKI BEYOND. La guerra, la pace e il buddismo. La distruzione dopo l’atomica: scatti del Fotografo di guerra americano Joe O’Donnell. Sono scatti commoventi e tristemente poetici quelli emersi dal baule del soldato americano Joe O’Donnell. Fotografie che ritraggono la distruzione della città di Nagasaki subito dopo l’esplosione della bomba nucleare nel 1945. A Marzo del 1946 O’Donnell ritorna in patria e viene esonerato. Non potendo né guardare né mostrare le tragiche foto che ha scattato, le porta a casa con sé e le chiude in un baule e cerca di dimenticare. Solo negli anni Novanta si decise di condividere con il mondo le sue foto, nella speranza che gli errori del passato non si ripetessero in futuro. Ora le sue immagini viaggiano per il mondo come monito alle coscienze di singoli e nazioni. Desolazione, volti e dettagli compaiono in circa 100 fotografie, dove la più iconica e famosa è certamente quella che ritrae un bambino di Nagasaki con in spalla il fratellino morto nel bombardamento atomico in attesa del suo turno per farlo cremare. Quella stessa immagine è stata scelta nel 2018 da Papa Francesco per trasmettere un rinnovato messaggio di pace e ricordare a tutti «…il frutto della guerra», come recitava la didascalia a commento della foto. O’Donnell morì il 9 Agosto 2007, lo stesso giorno della caduta dell’atomica a Nagasaki, a Nashville nello stato del Tennessee. Aveva 86 anni. Le foto sono oggi custodite dall’associazione buddista di Honmon-Butsuryu Shu (HBS) di Kioto, che le concede solo a patto che le iniziative abbiano come scopo quello di promuovere una Cultura di Pace. Il Progetto Nagasaki Beyond Mix for Peace, presentato da Acli Arte e Spettacolo Rimini e l’associazione culturale ISSHO-NI San Marino ha ottenuto il sostegno della TOSHIBA FONDATION e oltre alla mostra prevede anche altre iniziative, alcune delle quale si terranno all’interno del museo della città in data 15 luglio 2022. EVENTI DEL 14 LUGLIO NAGASAKI BEYOND MIX FOR PEACE 14 luglio, ore 17.00 Visita guidata all’esposizione Nagasaki Beyond alla presenza di Seijun Nagamatzu – curator of KJOTO HBS Museum 14 luglio, ore 17.30 UN PEACE BELL CERIMONIA PER IL RINTOCCO DELLA CAMPANA DELLA PACE Nel 1951 Chiyoji Nakagawa, membro dell’Associazione Internazionale del Giappone, durante la Sesta Assemblea Internazionale delle Nazioni Unite a Parigi, esprime la volontà di raccogliere monete e medaglie da tutto il mondo e fonderle in una campana, simbolo di speranza per la pace nel mondo da parte di tutta l’umanità”. Nakagawa impiega tre anni e raccoglie monete, impugnature di spade, proiettili, stemmi militari e religiosi, lastre di rame ed altro, da oltre 60 Paesi, più 9 monete d’oro ricevute da Papa Pio XII e realizzata la campana sulla cui superfice fa incidere l’iscrizione 世界絶対平和萬歳Le Nazioni Unite, che approvano il progetto, posizionano la campana nel giardino giapponese all’ interno del quartier generale delle Nazioni Unite a New York come la campana della pace giapponese dove ancora risiede. Attualmente l’associazione per la preservazione della campana della pace ONU è occupata come sempre nella diffusione e promozione di ideali per la pace nel mondo, specialmente per le generazioni future; non solo per un mondo senza guerra, ma per combattere contro la fame, povertà, distruzione dell’ambiente, discriminazione razziale e altri obiettivi di sviluppo sostenibile presenti nell’Agenda 2030 dell’ONU. Nel 2019 nasce il progetto per la donazione di una campana Sorella alla Repubblica di San Marino, attraverso l’intercessione del Comitato Organizzativo del San Marino Nippon Matsuri Festival, il progetto è approvato ufficialmente dal Ministero degli Esteri giapponese e dall’ONU. La campana in questione è la quarta per dimensioni nella famiglia delle campane della pace, dopo la campana Madre al tempio Taiheiji a Uwajima, la campana originale al quartier generale dell’ONU e la campana sorella all’Osaka Expo Memorial Park. Questa campana è costruita con gli stessi materiali della campana originale all’ONU e nella fusione sono stati utilizzate anche monete offerte da San Marino e Giappone. La Campana che doveva arrivare a San Marino nel 2019, si blocca a causa del Covid e sarà inaugurata in occasione dell’esposizione “Nagasaki Beyond” da Seiko Nakagawa, figlia di Chiyoji Nakagawa e oggi presidente dell’associazione UN PEACE BELL. La campana resterà in Italia presso il Museo della Città di Rimini fino 31 agosto, di seguito raggiungerà la Repubblica di San Marino per essere posizionata stabilmente nell’antica Terra della Libertà. 14 luglio, ore 18.00 Conferenza presso la Sala del Giudizio alle ore 18.00 The culture of peace: from anime and comics to article 9 of the Japanese constitution. La tavola rotonda affronterà il tema della cultura pacifista presente nelle produzioni di manga e anime e la sua trasmissibilità nella cultura occidentale, nonché i richiami allo shintoismo che stanno alla base di questi contenuti. Saranno presenti relatori dal Giappone. Relatori previsti: Sabrina Zanetti – President of Acli Art and Entertainment Rimini Jamil Sadegholvaad – Mayor of Rimini Leo Achilli – General Honorary Consul in San Marino Seijun Nagamatzu – curator of KJOTO HBS Museum Seiko Takase – Representative Director of the Association for the Preservation of the UN Peace Bell Istituto di Cultura Giapponese (relatore da confermare) Francesco Brigante – Guji of San Marino Jinja Claudio Rossi – Cultural Association ISSHO-NI San Marino e Giappone CARTOON CLUB PROGETTI SPECIALI: SUPER@BILITY. ARTE E DISABIITÀ Dal 2018 Cartoon Club ha nel suo palinsesto un progetto al quale tiene moltissimo: “SUPER@BILITY. Arte e disabilità”. L’idea nasce con l’obiettivo di sviluppare il protagonismo delle persone con disabilità grazie al mondo dell’arte, con particolare riguardo per i linguaggi del cinema d’animazione e del fumetto. Le azioni cercano anche di veicolare messaggi di impegno sociale e di lotta contro gli stereotipi che ancora permangono, attraverso modalità innovative in grado di raggiungere le giovani generazioni e di stimolare il pubblico a una riflessione e ad un cambio di atteggiamento. LA STORIA DI FILIPPO La passione per il disegno e il fumetto è talmente prorompente nel giovane Filippo Zoi che Cartoon Club non ha potuto non offrirgli un palcoscenico e renderlo il protagonista e testimonial di questa edizione di Super@bility. Filippo è un ragazzo toscano di 23 anni con sindrome autistica, ma soprattutto Filippo ha una fortissima passione per il disegno e i fumetti. Alla sua giovane età ha già pubblicato due libri dove illustra le favole scritte dal padre Enrico Zoi (Favole per Irene – 2018 e La Strega Buggerona – 2021) e ha esposto le sue opere in svariate mostre nella sua regione. A Rimini nella settimana del Festival, sarà allestita la mostra di fumetti intitolata Tutte le streghe della mia vita. “Kilometri” di carta sui quali Filippo ha reso graficamente tutte le persone “spaventose” che ha incontrato nel suo cammino. Oltre alla mostra sarà proiettato il documentario che racconta la sua vita, la sua famiglia e le sue passioni, I mille cancelli di Filippo, con la regia di Adamo Antonucci e la produzione di Sandro Solaroli. È prevista, inoltre, una tavola rotonda per approfondire il rapporto tra arte e disabilità. La persona disabile ha sempre creato curiosità, ma allo stesso tempo confusione. La disabilità sconvolge poiché mette l’uomo davanti alla fragilità, alle difficoltà della vita e al dolore. Il più delle volte il rapporto che intercorre tra arte e disabilità relega il disabile a semplice oggetto o spettatore delle rappresentazioni artistiche e raramente lo si riconosce come un vero e proprio produttore di cultura. A condurci per questo cammino sarà lo storico dell’arte Alessandro Giovanardi che dialogherà con Adamo Antonacci, Sandro Solaroli, Enrico Zoi. A chiudere l’appuntamento una rassegna di cortometraggi animati provenienti da autori di tutto il mondo con storie di amicizia, amore, gioia e dolore di coloro che sono considerati diversi. GLI EVENTI Piazza Francesca da Rimini LE CANAGLIE DOG DAYS Le rocambolesche avventure di una scorrettissima gang canina. Live set e animazione. Le Canaglie nascono nel 2013 a Mantova all’interno della compagnia teatrale Carrozzeria Orfeo, dall’incontro di tra Massimiliano Setti (regista, attore e compositore), Federico Bassi e Giacomo Trivellini (illustratori che si occupano della realizzazione delle locandine per la Compagnia). Realizzano una prima performance dal titolo Nontazzardare che permette al collettivo di circuitare, grazie alla sua trasversalità, all’interno di locali, festival, teatri ed eventi, realizzando oltre 100 repliche. Nel 2019, col sostegno produttivo di Carrozzeria Orfeo, debuttano con Dog Days all’interno del Festival FATTICULT. 14 – 17 luglio Piazza sull’Acqua – Parco Marecchia/Ponte di Tiberio IL VILLAGGIO CARTOON KIDS Nella meravigliosa location della Piazza sull’Acqua, immersa nel verde del parco Marecchia, verrà allestita un’area dedicata ai bambini con le loro famiglie. Un evento a carattere tematico su fumetti e cartoon. In un ambiente naturale, attorno a una colorata tenda da circo e circondati da allestimenti a tema cartoon, sono previste proiezioni di film d’animazione, laboratori creativi, giochi, spettacoli a misura di bambino. Il villaggio sarà completamente ecosostenibile. LA BELLA E LA BESTIA. La storia de La Bella e la Bestia è una fiaba che affascina grandi e bambini. Bella, una ragazza dolce e amante della lettura, per amore del padre accetta di diventare prigioniera di una terribile Bestia. La ragazza, grazie alla sua bontà, riesce ad addolcire il gelido cuore della Bestia semplicemente perché, a differenza di tutti gli altri, non si e ferma all’apparenza ma ha saputo guardare al suo cuore, riscoprendo il principe che la Bestia aveva da anni dimenticato. Grazie all’aiuto della costumista Anna Cicciò , tutti potranno vestire i panni di Bella. e della Bestia. Oltre a incontrare i personaggi della fiaba, sarà possibile entrare a fotografarsi assieme alla Rosa, elemento magico che sopravvive all’interno di una gabbia fatata a dimensione umana. LA COMBRICCOLA DEI LILLIPUZIANI (venerdì 15, sabato 16) La combriccola dei Lillipuziani è formata da Matteo Giorgetti (diplomato in Nuoveau Cirque presso la scuola di teatro di Bologna A.G. Garrone e diplomato come prestigiatore illusionista presso Accademia di Arte Magica Sanmarinese) ed Emanuele Tumolo (Scuola di teatro fisico Philippe Radice di Torino e laureato in discipline dello spettacolo dal vivo al DAMS di Bologna) accomunati dalla passione per la clownerie, il teatro di strada, il nuovo circo e un senso del comico ironico e dissacrante. Il duo si caratterizza per la sua versatilità, la capacità di improvvisare con il pubblico, e la voglia di mettersi in gioco che li porta ad inserire nei propri spettacoli diverse discipline e ad adattarle a differenti situazioni e ad un pubblico di ogni età; e anche a cercare sempre nuovi stimoli e collaborazioni. Nel corso degli anni la Combriccola dei Lillipuziani ha dato vita a numerose produzioni proprie come: spettacoli di giullaria medievale ed altri spettacoli collegati alla magia e al teatro, spettacoli di teatro ragazzi che uniscono al teatro di prosa discipline circensi e illusionistiche. MAGICHERIE Spettacolo di magia per bambini mago, pur essendo un principiante del settore, ma grazie all’aiuto dei bambini riuscirà a fare delle magie veramente inaspettate, stupendosi lui stesso! Così accompagnato dai suggerimenti e dagli incoraggiamenti del pubblico, intraprenderà un piccolo grande viaggio attraverso un mondo magico che lo porterà a imparare e quindi a mostrare tanti classici giochi della magia, non volendo però abbandonare nemmeno le sue capacità di giocoliere, farà si che lo spettacolo diventi un mix tra le due discipline per arrivare carico di entusiasmo ad un finale a sorpresa. SCOMBUSSOLO GIOCHI PER TUTTI (venerdì 15, sabato 16 e domenica 17) Scombussolo Giochi per Tutti è un furgone carico di giochi ed attrezzature che permette ai bambini ed ai grandi di giocare, costruire, inventare, divertirsi, mettersi alla prova, saltare… insomma, mettersi in gioco. È un grande contenitore itinerante, in grado di trasformare piazze, cortili, giardini, quartieri e strade in uno spazio gioco e di divertimento per tutti. Scombussolo Giochi per Tutti porta il gioco ovunque e per tutti. I giochi proposti sono semplici, con poche regole ed immediatamente giocabili da tutti. L’attività di Scombussolo Giochi per Tutti è libera e tutti possono partecipare: avvicina bambini, famiglie, giovani, adulti”. Lo spazio sarà allestito con giochi ed attrezzature ludiche adatte a bambini ed adulti dai 5 anni in su, in gran parte non esistenti in commercio. ARRIVANO I CALCIATOONS di ITALIA 1 (venerdì 15 luglio) PROIEZIONI E INCONTRO CON L’AUTORE RICCARDO MAZZOLI I Calciatoons sono “strisce Animate” (dei veri e propri cartoni o animazioni fumettistiche) dedicate al mondo del calcio, con una ottima dose di ironia e simpatia. Sono frutto della creatività dall’autore Riccardo Mazzoli e si possono ammirare su Italia Uno, all’interno del programma XXL condotto da Mino Taveri. Queste animazioni saranno proiettate grazie alla collaborazione del canale Italia 1 e Riccardo Mazzoli, divertirà il pubblico e i bambini con le sue caricature anche dal vivo. Regista, caricaturista, vignettista, cartoonist e animatore ha animato i lungometraggi come “Volere e Volare” (di Marizio Nichetti 1991) , “La Gabbianella e il Gatto” (Enzo D’Alò, 1998 ) , “Johan Padan” ( film di Dario Fo, 2002) e “Opopomoz” (Enzo D’Alò, 2003 ) per poi essere Regista e Animatore di numerosi videoclip per lo “Zecchino D’Oro e Mondadori ( Cartoon e Canzoni) ed in decine di Spot TV ( Tra cui Ferrero Loacker e tanti altri…).MAGICAMENTE: IL MAGICO MONDO DELLE PRINCIPESSE (sabato 16 luglio) Principi azzurri e principesse coraggiose sono sempre stati una delle componenti più essenziali delle favole. In ogni caso, le principesse sono ormai molte e piacciono parecchio alle bambine. Sarà possibile incontrarle dal vivo con i loro bellissimi costumi, farsi fotografare con la propria principessa preferita perché ci saranno tutte: Belle, Rapunzel, Ariel, Mulan, Merida, Cenerentola, Jasmine, Aurora, Pocahontas, Tiana, Biancaneve. Le Principesse attenderanno bambini e genitori accompagnate da un repertorio musicale, tratto dai più famosi film di animazione, con il dj set di Fabiana. Seguirà spettacolo di magia del mago Fiollo che saprà di stimolare la fantasia, la curiosità e la creatività, spingendo i piccoli spettatori ad essere partecipativi, socievoli divertendosi, nel meraviglioso mondo della magia. Uno spettacolo di magia non dimenticherà tanto facilmente! |
LA MARCHING BAND DELLA BANDA GIOVANILE CITTA DI RIMINI per le vie del borgo All’interno delle strade dell’affascinante cornice del Borgo San Giuliano che quest’anno ospita in varie location gli appuntamenti del Festival, si esibirà per Cartoon Club la Banda Musicale Giovanile città di Rimini. Un ensemble in continua evoluzione formato da ragazzi e ragazze d’età compresa tra i 9 e i 13 anni, risultato della attività formativa della Scuola di Musica per Banda, nata nel gennaio 2013 per iniziativa dell’Associazione Banda Città di Rimini, e coordinata dai prof. Renzo Angelini sino al 2018 quando a direzione è passata al prof. Andrea Brugnettini. La giovane formazione bandistica omaggia Cartoon Club proponendo un programma tutto basato sulle musiche di Harry Potter e dei cartoni animati e esibendosi, suonando e marciando nei vicoli e nelle piazzette del Borgo, trascinando il pubblico lungo un percorso che troverà la sua conclusione nel palco allestito nella piazza sull’acqua. Anche le classiche divise dei musicisti lasciano il posto ai costumi che rappresentano il mondo incantato della scuola di Hogorts. COME UNA SIRENETTA! Venite a trasformarvi in piccole sirene e nel dio Tritone ORE 19.00 – 21.30Ariel è la più giovane delle sette figlie di re Tritone e della regina Atena, una bellissima sirena adolescente con una figura a clessidra e la coda da pesce, pelle chiara e occhi blu acqua. Indossa come reggiseno una coppia di conchiglie color legate con un laccio. La caratteristica distintiva di Ariel sono i suoi capelli lunghi fluenti, folti e luminosi. Dalla vita, ha una coda di pesce con scaglie, pinne trasparenti. La sirenetta farà un’entrata trionfale e arriverà dal mare per poi posizionarsi su uno scoglio. Con lei ci saranno le sue sorelle sirene, Athena la mamma di Ariel, Poseidone il Re del mare, Il principe e la terribile strega Ursula. L’animazione sarà interattiva, le bimbe e i bambini potranno trasformarsi in sirenette e tritoni e farsi fotografare assieme ai personaggi della fiaba. CONCERTO CON LA FLOTTA DI VEGA (Cartoon Cosplay Band) ( domenica 16 luglio) Divertimento assicurato con la Band formata da: Goku (Stefano) Batteria e percussioni • Goemon (Raffaele “Kappa”) Chitarra acustica di accompagnamento e cori • Capitan Harlock (Marco) Chitarra solista e cori • Tigerman (Paolo) Voce solista • Carletto (Carlo) Basso elettrico • Lady Oscar (Helga) Voce solista • Spiderman (Piersante)Tastiere e cori. Il nostri beniamini sapranno divertire il pubblico coinvolgendolo e imitando le voci dei personaggi dei cartoon… da non perdere le “vocine” in falsetto di Tigerman! La band eseguirà dal vivo un repertorio tratto dalle sigle dei cartoni animati anni ’80, senza trascurare qualche sigla più recente o quelle di film e telefilm che hanno lasciato il segno nei ricordi di mamma e papà. . Sanno divertire il pubblico facendolo partecipare, scherzando con loro, imitando le voci dei personaggi dei cartoon… da non perdere le “vocine” in falsetto di Tigerman! |