
Si compra soprattutto con lo smartphone – In forte crescita il food
Si compra attraverso lo smartphone e il food è il comparto a maggiore crescita. Stiamo scrivendo delle vendite online che nel 2022 toccheranno quota 45,9 miliardi di euro, con una crescita del 14% sul 2021. Su questo dato però incide pesantemente il crollo delle vendite di servizi (soprattutto turismo e trasporti) che ha caratterizzato lo scorso anno e che quest’anno recuperano facendo segnare un +28%. Guardando, invece, al solo mercato dei prodotti il trend è in linea con la crescita degli ultimi 5 anni e con un rotondo +10% arrivano a 34 miliardi. La penetrazione dell’online sul totale acquisti retail (prodotti e servizi) nel 2022 rimane ferma all’11%.
Significativa, però, la progressione nel numero di acquirenti online che negli anni della pandemia ha subito una fortissima accelerazione arrivando a 33,3 milioni di italiani, con un aumento di 9,6 milioni di unità rispetto al 2019. Di questi, 17,4 milioni sono clienti abituali, che effettuano 3 o più acquisti in un trimestre: questa categoria genera il 91% a valore degli acquisti online.
Sono questi alcuni dei dati aggiornati sul mercato ecommerce in Italiam – secondo l’ultima indagine dell’Osservatorio eCommerce B2C Netcomm – School of Management del Politecnico di Milano – presentati ieri in occasione della sessione plenaria di apertura della diciassettesima edizione di Netcomm Forum, l’evento di riferimento per il mondo digitale sui temi dell’evoluzione dell’e-commerce, del digital retail e della business innovation a livello nazionale e globale, tornato in presenza dopo due edizioni interamente digitali.
Nei prodotti, le categorie merceologiche presentano andamenti diversi: i settori più maturi rallentano il proprio percorso di crescita (abbigliamento con +10% rispetto al 2021 e informatica & elettronica di consumo con +7%), mentre il Food&Grocery si conferma il comparto più dinamico, con una crescita del +17% anno su anno. Lo smartphone si conferma come il device preferito per fare acquisti online: nel 2022 il 55% (in linea con l’anno passato) del valore eCommerce passerà attraverso questo canale.