
Venerdì 17 dicembre il seminario in Sala Marvelli in Provincia se ne parla tra amministratori locali
Venerdì 17 dicembre dalle ore 9.30 alle ore 14.00, nella sede della Provincia di Rimini in via D. Campana 64 (Sala Marvelli – primo piano), si terrà il seminario dal titolo “PNRR e finanziamenti europei: quello che c’è da sapere e da fare”, rivolto a sindaci, assessori e funzionari dei Comuni della Provincia di Rimini.
Il programma, dopo l’apertura del presidente della Provincia Riziero Santi, prevede gli interventi di Valentina Ridolfi, Agenzia Piano strategico, che parlerà del potenziale del Patto provinciale per il Lavoro e il Clima nel contesto delle strategie e dei finanziamenti europei, nazionali e regionali, di Luciano Natalini, ASSO Agenzia per lo sviluppo Sostenibile, che presenterà il quadro generale dei canali di finanziamento del PNRR e dei fondi per la cooperazione territoriale europea 21/27 e, in chiusura, di Francesco Raphael Frieri, Direzione Generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni Regione Emilia-Romagna, che spiegherà quali sono le strategie e gli strumenti regionali per l’utilizzo dei fondi del PNRR e il ruolo che vi giocano Comuni e Province.
“La consapevolezza dell’importanza e della complessità del momento storico che stiamo vivendo – dichiara il presidente della Provincia di Rimini, Riziero Santi – e in particolare le opportunità che il PNRR offre per migliorare la qualità della vita delle nostre comunità rappresentano una grandissima responsabilità e, al contempo, una straordinaria sfida per noi amministratori. Parliamo infatti di risorse potenzialmente ingenti che possono fare davvero la differenza per il benessere dei territori e delle generazioni future. Abbiamo pensato allora che sia fondamentale acquisire, quanto meglio possibile, la cosa più preziosa in questo momento, che è l’informazione. Sappiamo che possono arrivare risorse importanti, ma è necessario che il nostro sistema degli enti locale sia in grado di agire con la massima efficacia. Ecco perché abbiamo chiesto di avere con noi uno dei massimi esperti in materia nella nostra Regione come il dottor Frieri, cui affiancheremo una nostra partner consolidata come Valentina Ridolfi, e Luciano Natalini che da anni si muove con competenza e concretezza nell’ambito dei finanziamenti europei. Lo spirito con cui abbiamo promosso il Patto provinciale per il lavoro e per il clima è lo stesso che ci ha convinti della necessità, ora che le vie per il PNRR sono più definite, di investire sull’indispensabile know-how per concretizzare i progetti che vogliamo realizzare per il nostro territorio.”