Un evento di orientamento al lavoro, aperto ai laureati e laureandi che potranno incontrare le aziende

Il Campus di Rimini dell’Università di Bologna e Uni.Rimini Spa organizzano giovedì 11 maggio 2017, dalle 9.30 alle 18, “Lavoro in Corso”, un momento di incontro tra studenti (laureandi e laureati) ed il mondo del lavoro. L’evento, giunto alla sua settima edizione, si svolgerà presso la Sala dell’Arengo in Piazza Cavour, 27, grazie alla collaborazione del Comune di Rimini. I laureati e laureandi incontreranno le aziende, potranno confrontarsi con i loro referenti e approfondire quali siano i profili maggiormente ricercati, le opportunità di carriera e le modalità di selezione del personale, attraverso colloqui conoscitivi in lingua italiana ed inglese.

 

Numerose sono le attività che il Campus di Rimini ha organizzato per consentire agli iscritti di prepararsi a questo importante evento in modo più mirato: “Check CV”, giornate dedicate alla consulenza individuale per migliorare il curriculum, condotte da psicologi del lavoro del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Bologna; i seminari dedicati alla presentazione delle aziende partecipanti.

 

A queste, nell’ottica di una sempre maggiore internazionalizzazione, si aggiungono l’ampia proposta di laboratori e seminari preparatori in lingua italiana e inglese e, nei giorni immediatamente precedenti all’evento, un seminario in tema di ricerca di lavoro all’estero, denominato “Lavorare in Europa” a cura del dott. J.C.Pirini (Consulente Eures – European Employment Services).

 

La giornata sarà inaugurata da Sergio Brasini, Coordinatore del Consiglio del Campus di Rimini, Eugenia Rossi Schio, Delegata del Magnifico Rettore all’inserimento nel mondo del lavoro per l’Ateneo di Bologna, Andrea Gnassi, Sindaco della Città di Rimini, Leonardo Cagnoli, Presidente dell’ente di sostegno Uni.Rimini e Chiara Annamaria Carobene, rappresentante degli studenti nel Consiglio del Campus di Rimini.

 

La precedente edizione ha visto l’iscrizione di 450 laureandi/laureati, 40 aziende, 4 associazioni di categoria (AIA, CNA, Confartigianato, Confindustria Romagna) oltre al Centro per l’Impiego di Rimini (Sportello EURES) e l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.

 

Per iscriversi e consultare il programma della giornata: eventi.unibo.it/lavoroincorso  

 

Hanno confermato la loro presenza le seguenti aziende e associazioni di categoria

A.N.G.E.L.O, Aeffe, Agenzia Regionale Lavoro Regione Emilia-Romagna – EURES – CPI Rimini, Alleanza Assicurazioni, Associazione Italiana Albergatori della Riviera di Rimini, Associazione Nuove Idee Nuove Imprese, Associazione Sportiva e Culturale “Esplora”, Banca Carim Cassa di Risparmio di Rimini, Banca di Credito Cooperativo di Gradara, Centro Sportivo Italiano – Comitato di Rimini, CNA Romagna Estero, Confartigianato della Provincia di Rimini, Confindustria Romagna – Unimpiego Confindustria sede di Rimini, Cooperativa Sociale Il Cerchio, Deloitte, Diapason Società Cooperativa Sociale, Easy Market Travel Solutions, Ecoarea, Exis Presidio Poliambulatoriale Ortopedico e Fisioterapico, Fom Industrie, Fondazione En.A.I.P. S. Zavatta Rimini, Garagnani Ricerche Cosmetiche, Garden Sporting Center, Geocom Italia, Green Idea Technologies, Gruppo Blutec, Gruppo C.S.A., Gruppo Maggioli, Gruppo SGR, IKEA Italia Retail, Italcamel, Italian Exhibition Group, Kpmg, L.A.V., M.P.D.A. Girasole Cooperativa Sociale, MedSTEP, Mission Group, Randstad Italia, Rimini Innovation Square, SCM Group, System Group, Teamwork, Teddy Group, UISP Comitato Territoriale di Rimini, Valpharma International, Vici & C.

 

L’evento ha ricevuto il patrocinio di: 

Comune di Rimini, Provincia di Rimini, Camera di Commercio della Romagna Forlì-Cesena e Rimini, Confartigianato Rimini, Confindustria Romagna e Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini.