Domani il lancio ufficiale del capitolo BNI “Ariminum” con 28 imprenditori per il nuovo gruppo di professionisti appena fondato
Numeri in costante crescita per BNI Italia, la più grande organizzazione di scambio di referenze a livello mondiale. Domani, giovedì 27 aprile, la rete che già si estende su buona parte della Romagna si amplierà ulteriormente con il lancio ufficiale del nuovo capitolo “Ariminum”, gruppo formato da 28 professionisti del territorio bellariese.
Per l’occasione si terrà un meeting al Palacongressi di Bellaria Igea Marina a cui prenderanno parte oltre 150 imprenditori e rappresentanti d’azienda.
Cosa può accomunare un fabbro, un avvocato, un commercialista, fotografo, un dentista, un assicuratore? Il desiderio di costruire una rete di sinergie che portino benefici tangibili alla propria professione. L’obiettivo di BNI è proprio questo: aumentare il proprio volume d’affari e allargare la sfera dei contatti per raggiungere target che individualmente si farebbe fatica a conquistare.
Come lo si fa? Settimanalmente, e nel caso del gruppo di Bellaria ogni giovedì mattina, i membri si riuniscono per discutere di affari, collaborazioni e progetti comuni. Dalle 7.30 alle 9.00 i 28 professionisti del capitolo “Ariminum” (l’elenco completo dei membri in allegato) si danno appuntamento al palacongressi, con l’obiettivo di condividere i propri contatti e di formarsi nel campo del marketing e della comunicazione così da rendere più efficace ed efficiente il proprio business.
Oggi, infatti, non basta più saper fare bene il proprio lavoro, ma bisogna saperlo fare molto bene e farsi conoscere nei giusti settori di mercato.
Il metodo di BNI si è radicato nel territorio e i risultati sono tangibili, tanto che per i prossimi mesi sono già stati programmati lanci di nuovi capitoli anche in altre aree della Romagna. Ad oggi sono circa 6 mila i membri presenti sul territorio nazionale suddivisi in quasi 200 capitoli attivi in varie province d’Italia.
I membri del capitolo instaurano quotidianamente relazioni personali con imprenditori e professionisti e questo bacino di contatti diventa, grazie ad un sistema, pensato, strutturato e appositamente organizzato per dare e ricevere referenze lavorative, un’opportunità in continua evoluzione per accrescere il proprio volume d’affari.
BNI è presente in tutto il mondo ha compiuto 30 anni ed è presente in Italia da 12.
Come detto nella sola Romagna sono attivi già da tempo diversi capitoli come quello di Faenza “Le Maioliche” (che conta 30 membri) , il “Malatesta” a Cerasolo ( 46 membri) , il “Bisanzio a Ravenna” (38 membri) e “La Regina” (22 membri) a San Giovanni in Marignano.
BNI opera verticalmente organizzando veri e proprie squadre di imprenditori e professionisti che hanno una caratteristica fondamentale in comune, quella di volersi spendere per raggiungere nuove opportunità di affari. Per farlo ci si ispira al concetto del “givers gain”, ossia dare per ricevere. I membri del capitolo si impegnano ad aiutarsi reciprocamente condividendo i propri contatti, il tutto senza competizioni. All’interno di ogni realtà, infatti, c’è una sola professione o attività per tipologia.