l’assessore Sadegholvaad: “l’anno prossimo interventi per 94,5 milioni di euro”

RIMINI – Schema triennale dei lavori, il Comune onfeziona un pacchetto che vedrà nel 2017 una spesa di quasi 50 milioni di euro. Se a questi si sommano le cifre già investite negli inte4rventi di questi mesi e che saranno completati ptoptio nel 2017, la somma arriva a più di 90 milioni. Ecco qualche costo: 30 milioni di euro per piazzale Kennedy, 16 milioni di euro per i 23 cantieri, tra quelli in fase di esecuzione e quelli che verranno avviati in autunno e all’inizio dell’anno nuovo.

Sui cantieri si può inoltre sintetizzare: 15 sono quelli in corso per un totale di oltre 10 milioni d’investimenti. Otto sono invece i cantieri che si apprestano ad essere aperti come quello a parco Cervi – Via Roma attraverso un nuovo sovrappasso,

 

Altri cantieri interesseranno l’adeguamento e miglioramento funzionale del Cimitero Civico e Monumentale; la manutenzione straordinaria messa in sicurezza camminamenti V° Peep Ausa – Via Euterpe; la riqualificazione dei cimiteri del forese di Santa Aquilina e Santa Giustina; della nuova rotatoria di via Della Repubblica – via Flaminia Conca; la nuova Palestra Porta Sud; della primo lotto della rotatoria Padulli – SS16; l’incrocio via Emilia – via Popilia alle celle, parte dell’intervento per la fluidificazione dell’asse mediano.

 

L’edilizia scolastica e quella sportiva sono altri due settori che assorbiranno una parte consistente degli investimenti, ben 4 milioni e 400 mila euro, che sfigurano tuttavia di fronte all’edilizia culturare che per cui saranno stanziati 5.150.000 euro, cifra giustificata dai tipi di intervento, a partire dal Teatro Galli (che da solo ha una previsione di spesa di 4 milioni) e per il Fulgor (1.000.000). La scuola“Montessori” sarà completamente rifatta: demolizione e ricostruzione che coosterà circa un milione e 600 mila euro. Si attende solo l’ufficialità ma questo progetto dovrebbe ricevere un contributo importante da parte della Regione Emilia Romagna.

Sulla scuola, tuttavia gli interventi nell’intera triennalità, ammonteranno a 12.830.000 euro

Altra cifra significativa inserita nel piano triennale è quella che ammonta a 12 milioni di euro e che riguarderà le opere perviabilità e parcheggi.

 

Per la riqualificazione urbana ne saranno spesi ben 23 di milioni e in questo ambito spicca senza dubbio l’intervento per la realizzazione dell’Arena delle Arti, il progetto coordinato per la riqualificazione dell’area attorno a Castel Sismondo e piazza Malatesta comprendente Piazzetta San Martino, Via Verdi, Vicolo Vannoni, Via D’Azeglio, l’area ex Sferisterio, il Giardino Paolo e Francesca, per cui è prevista una spesa di 4.500.000 euro.

 

Una menzione a parte è quella che riguarda il capitolo degli interventi del Piano per la salvaguardia della balneazione che prevede una spesa complessiva di 154 milioni nel 2020. Attraverso questo intervento Rimini sarà la prima città costiera a risolvere il problema degli scarichi a mare. Dopo gli interventi preparatori è infatti in corso da settembre l’intervento per la realizzazione della grande vasca di laminazione di Piazzale Kennedy, che è costituita da una vasca di 14 mila metri cubi di volume per raccogliere le acque di prima pioggia, a cui è affiancata una seconda di 25.000 metri cubi con la funzione di vasca di laminazione, e da un impianto di sollevamento con una capacità di pompaggio di 18.000 litri al secondo. Un intervento gigantesco dal costo di 30 milioni di euro circa a cui si affianca, dopo il completamento del 1° stralcio per 2 milioni e 4, la conclusione del secondo stralcio della Dorsale Sud prevista entro la prima metà del 2017 (costo 2,5 milioni di euro).