Il primo cittadino evidenzia i punti cardine di una proposta che potrebbe rilanciare anche Rimini
RIMINI – Legge di bilancio: con una nota interviene il primo cittadino di Rimini, Andrea Gnassi. “Credo – spiega il sindaco – sia opportuno rimarcare alcuni aspetti della proposta di legge di bilancio, così come anticipato dal Governo Italiano, per i positivi impatti che essi potranno avere sui territori, Rimini compreso”.
Per Gnassi le priorità sono chiarissime e le illustra nel comunicato inviato oggi alla stampa: “crescita delle imprese, prevenzione della fragilità del suolo e protezione sociale. Questo si traduce in investimenti, meno tasse (operativo il taglio Ires, sconti di 1,3 miliardi per l’irpef agricola), sconti fiscali per chi fa innovazione, sgravi per chi investe nelle start up. Misure che potenzialmente avranno un effetto forte su aree come quella Riminese, la cui parabola di sviluppo futuro è intrecciata a doppio filo con la necessità del tessuto socioeconomico di adeguarsi sempre più alle esigenze di investimento nella ricerca e nell’altissima conoscenza”.
Il primo cittadino concentra l’attenzione sul suolo ed emergenze idrogeologica, che oltre a mettere al sicuro il territorio può essere anche vero e proprio volano economico per Rimini: “Il bonus fiscale sulla prevenzione antisismica, che può raggiungere anche l’85% della spesa a seconda dell’entità di miglioramento della classe di rischio che si può ottenere con gli interventi, è una leva che anche per il territorio riminese può significare avviare un ampio processo di riqualificazione e messa in sicurezza degli edifici privati.
Non è di certo un capitolo a parte quello dell’edizilia scolastica in tal senso e proprio riguardo alle scuole Gnassi parla di risorse che derivano dall’avanzo di bilancio.
“Uno dei focus della manovra per gli enti locali – chiarisce il sindaco – è appunto focalizzato al rilancio degli investimenti, a cui viene destinato lo sblocco degli avanzi di bilancio”.
Soddisfatto quindi il Sindaco per il lavoro svolto dal Governo: “Si può essere o non essere d’accordo sulla singola misura, e giudicheremo più avanti la manovra anche per il dettaglio della parte corrente, ma la sostanza è che in un momento molto delicato della vita nazionale e europea, il Governo cerca di rilanciare con coraggio, sostenendo misure per il cambiamento e la modernizzazione del Paese. Le coordinate che sono anche di Rimini. I territori ripartono investendo assieme”.