Bilancio positivo per la stagione, merito anche di un settembre da record

RIMINI - Da gennaio a settembre, secondo i dati dell’Osservatorio sul Turismo di Unioncamere Emilia Romagna elaborato da Trademark Italia, gli arrivi complessivi sono stati 5 milioni e 932mila e 37milioni e 512mila le presenze, con italiani e stranieri in crescita. La clientela italiana ha fatto registrare 4milioni e 659mila arrivi (+1,2%) e 28milioni e 605mila presenze (+1,1%), mentre gli arrivi stranieri hanno raggiunto quota un milione e 273mila (+2%) per 8milioni e 907mila presenze (+1,6%).

Buono l’andamento in Riviera del mese di settembre, con arrivi aumentati del 5,2% (+4,4% gli italiani e +6,7% gli stranieri) e presenze in crescita del 2,6% (+1,8% gli italiani e +4,3% gli stranieri). Questi dati confermano poi il trend positivo emerso fino ad agosto, con il +1% di arrivi ed il +1,1% delle presenze.

In particolare va sottolineata in Riviera la crescita dei turisti esteri che “pesano” per il 40% nei Lidi di Comacchio, il 26% nei Lidi di Ravenna e il 23% nella Riviera di Rimini.

L’Osservatorio Regionale sul Turismo offre poi alcuni utili indicatori sul buon andamento turistico dagennaio a settembre, con particolare riferimento ai mesi estivi.

Per quanto riguarda le spiagge, le valutazioni complessive evidenziano una sostanziale tenuta della domanda e pareggio dei ricavi, grazie anche al buon andamento, non solo dei mesi centrali di luglio e agosto ma anche di settembre.

Sul fronte dei consumi alimentari, a fine settembre si registra una crescita di circa il 6% sia dei volumi che dei fatturati per i consumi di prodotti ittici, carni, surgelati e scatolame, e tra il 4 e 5% del beverage. Mentre Enel segnala un aumento del 5,5% dei consumi energetici estivi (in particolare daluglio a settembre), per quanto riguarda acqua e gas le aziende distributrici interpellate dall’Osservatorio registrano un piccolo aumento dei consumi di acqua e consumi di gas stazionari. Rilevante infine la crescita tra gennaio e settembre delle uscite autostradali nei caselli della Riviera: 20 milioni e 673.864 autoveicoli (+4,6% rispetto al 2015).

L’Osservatorio sul Turismo ha rilevato, nel periodo in considerazione,incremento del +1,2% degli arrivi e del +1,5% delle presenze di turisti provenienti da Germania, Austria e Svizzera.

Il merito del successo va anche alla nuova tratta ferroviaria Monaco-Rimini attivata da Deutsche Bahn che ha fatto registrare da metà giugno a metà settembre oltre 6.000 passeggeri.

“L’aumento in nove mesi del due per cento degli arrivi dall’estero – afferma l’assessore regionale al Turismo Andrea Corsini – è un ottimo segnale rispetto all’obiettivo strategico che ci siamo dati per ampliare la quota di arrivi e presenze internazionali. Altrettanto soddisfatti siamo dei risultati delle azioni messe in campo nei paesi di lingua tedesca, primo anno di iniziative che avranno una durata triennale. Questi dati confermano altresì, con i rilevanti numeri in termini di arrivi e presenze, l’Emilia Romagna come punto di riferimento per le vacanze degli italiani”.