La locandina dello spettacolo della Ensemble Symphony Orchestra diretta da Giacomo Loprieno

Ecco le prime anticipazioni sul programma dell’evento più atteso dell’estate

Dal 26 luglio al 1 agosto torna la Pink Week, e Rimini è a pronta calare i suoi assi, fra musica, cultura e spettacolo, nel segno della sicurezza. Anche quest’anno, la lunga settimana della Notte Rosa sarà caratterizzata dal romanticismo, dai ritmi, dall’atmosfera e dalle suggestioni uniche, che coloreranno tutta la Romagna, dall’entroterra al mare.

Diodato, Extraliscio, Morgan e il tributo a Morricone all’alba con l’Ensemble Symphony Orchestra diretta dal maestro Giacomo Loprieno: sono queste le prime anticipazioni del programma della Notte Rosa riminese, con il suo clou nel weekend che va da venerdì 30 luglio a domenica 1 agosto.

Si inizia venerdì 30 luglio con il festival di letteratura, musica, cinema, arte e filosofia, la Milanesiana, ideato e diretto da Elisabetta Sgarbi. La tappa di Rimini prevede, in prima serata, una lectio illustrata di Vittorio Sgarbi dedicata al grande regista riminese Federico Fellini e all’artista Guido Cagnacci. Il critico d’arte metterà a confronto una delle figure più affascinanti e complesse della cultura figurativa del Seicento con il genio del maestro del cinema del Novecento. Seguirà il concerto del cantautore, musicista, scrittore, poeta, critico musicale, Marco Morgan Castoldi, con la presentazione affidata a Elisabetta Sgarbi. A seguire, la band che ha ridato vita al liscio in chiave punk, protagonista di alcuni dei momenti più interessanti dell’ultima edizione del Festival di Sanremo. Sul palco saliranno infatti gli Extraliscio, il gruppo romagnolo -composto dallo sperimentatore e polistrumentista Mirco Mariani, dalla star del liscio Moreno Conficconi ‘il biondo’ e dalla “Voce di Romagna mia nel mondo” Mauro Ferrara, a cui è dedicato anche il film diretto da Elisabetta Sgarbi ‘Extraliscio. Punk da balera – Si ballerà finché entra la luce dell’alba’, che dal 14 giugno uscirà in 120 sale cinematografiche italiane. Gli Extraliscio presenteranno dal vivo i loro successi e le canzoni del nuovo album “È bello perdersi”, pubblicato dopo la fine dell’avventura a Sanremo, nella quale hanno gareggiato col brano “Bianca luce nera” feat. Davide Toffolo, piazzandosi terzi al Premio della Critica e dodicesimi nella classifica generale.

All’alba della notte fra venerdì e sabato, protagonisti sulla spiaggia di Rimini Terme ‘The Legend of Morricone’. L’Ensemble Symphony Orchestra diretta da Giacomo Loprieno eseguirà un tributo unico alle musiche del grande compositore italiano Ennio Morricone, attraverso un viaggio incredibile tra le melodie che sono rimaste nella memoria collettiva di generazioni. La potenza evocativa di Mission, La leggenda del pianista sull’oceano, C’era una volta il West, Nuovo cinema paradiso, The hateful eight, C’era una volta in America, Per qualche dollaro in piu’ e Malena sono alcuni pezzi del compositore da poco scomparso che l’orchestra riprodurrà. Ad accompagnare il pubblico dando voce ai personaggi e alle ambientazioni, la bravura dell’attore Matteo Taranto.

Grande protagonista della serata di sabato 31 luglio a Rimini sarà Diodato, pronto a rincontrare il suo pubblico dopo una stagione 2020 da record che lo ha visto, unico artista italiano, vincere nello stesso anno, oltre al Festival di Sanremo, il David di Donatello 2020, i Nastri d’Argento 2020 e il Ciak d’Oro del pubblico 2020 con il brano “Che vita Meravigliosa” come “Migliore canzone originale”, entrata nella memoria collettiva per essere stata parte della colonna sonora del film “La Dea Fortuna” di Ferzan Özpetek. Per il film sulla vita di Roberto Baggio, “Il Divin codino” grande successo dal 26 maggio su Netflix, Diodato firma la main song “L’uomo dietro il campione”. Il cantautore, tra i primi artisti italiani a dare un forte segnale di ripartenza la scorsa stagione estiva con alcuni concerti in location inedite ed esclusive dopo i mesi di lockdown, salirà sul palco di Rimini con una super band di cui fa parte anche Rodrigo D’Erasmo degli Afterhours al violino, Greta Zuccoli alla voce, Andrea Bianchi alle chitarre, Alessandro Commisso alla batteria, Gabriele Lazzarotti al basso, Lorenzo Di Blasi alle tastiere, Beppe Scardino al sax baritono e fiati e Stefano “Piri” Colosimo alla tromba e ottoni.

“Rimini e la Romagna – commenta il Sindaco Andrea Gnassi – sprigionano un’energia unica, anche in tempi complessi come quelli che stiamo ancora vivendo. In piena sicurezza ci stiamo preparando ad accogliere visitatori dall’Italia e dall’estero, per ripartire con la passione che ci contraddistingue e con la ricerca di una proposta unica, capace di coniugare contenuti identitari e nuovi ritmi, miscelando il carattere della nostra terra alle innovazioni delle nuove dimensioni per restituire al pubblico la gioia ritrovata di stare insieme. Da Rimini vogliamo mandare un messaggio interpretando in sicurezza un rituale di gioia dopo i mesi di chiusura”, conclude il primo cittadino riminese.