Terza edizione per la grande festa della musica e del ballo tradizionali
Torna la Notte del Liscio per una Romagna unita nel segno della grande
tradizione della musica del folklore romagnolo e del ballo. Terza edizione per la grande festa della musica e del ballo tradizionali, che nel secondo fine settimana di giugno invaderà con la sua contagiosa atmosfera la Romagna, dall’entroterra al mare, con più di 20 appuntamenti.
Il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, tra gli ideatori e curatori e organizzatori della Notte del Liscio con la struttura di Materiali Musicali, prosegue nella sua attività di organizzazione e promozione del nuovo liscio con una serie di importanti appuntamenti durante la Notte del Liscio, dopo avere promosso con successo la versione spagnola di Romagna Mia di Tonino Carotone a Natale scorso nella penisola iberica, supportata dal Mibact e
Siae con il progetto Sillumina.
IL PROGRAMMA
Sabato 9 giugno concerto all’alba in spiaggia a Gatteo Mare e la sera esibizione di Moreno il Biondo, Mirco Mariani & Extraliscio e Carota e Checco de “Lo Stato Sociale” , band all’apice del successo dopo l’ultimo Festival di Sanremo e Premio MEI come miglior Band Indipendente nel 2012, in uno storico incontro tra liscio e musica indie.
Domenica 10 giugno gran finale in Piazza del Popolo a Cesena, con l’omaggio
al Maestro Vittorio Borghesi da parte delle Orchestre Roberta Cappelletti ed Edmondo Comandini insieme alla Scuola di Ballo di Cesena Danze. Sul palco sarà premiato dalle orchestre e dai produttori di liscio Gianni Siroli, storico conduttore e divulgatore della musica della tradizione romagnola con i suoi libri piu’ recenti, tra i quali si segnala una prossima uscita
proprio sulla vita e la musica di Vittorio Borghesi, dopo quelli su
Castellina e la Romagna Ballerina.
Dopo il successo della scorsa edizione, con 30.000 persone che hanno ballato nelle piazze, sui lungomari, nelle spiagge, celebrando uno dei tratti più caratteristici dell’identità e storia di Romagna, torna l’appuntamento che vede tradizione e contaminazione musicale salire insieme sui palchi per un grande festa popolare.
GLI APPUNTAMENTI
Più di venti gli appuntamenti in programma, tra i quali, tra quelli curati dal MEI, si segnala a Lido Adriano (Piazza Vivaldi, ore 21) spazio a Moreno il Biondo con la sua Orchestra Grande Evento, che duetterà con i progetti Extraliscio e Polka Day , mentre Sabato 9 giugno la grande festa del Liscio inizia al sorgere del sole a Gatteo Mare, con il concerto all’alba di Moreno
Il Biondo, che sarà accompagnato dal violino di Alessandro Cosentino, dal
sax di Fiorenzo Tassinari e dalla chitarra di Valter D’Angelo (ore 6.00, Bagno Corrado). Si prosegue la sera, ai Giardini Don Guanella di Gatteo, con Moreno Il Biondo, Mirco Mariani & Extraliscio, Lo Stato Sociale con Checco e Carota e l’Orchestra grande evento. Assieme a loro sul palco il Violinista Alessandro Cosentino, i Remedios (musica afro, jazz, flamenco) e il cantante Armando Savini.
Madrina della serata Riccarda Casadei, figlia del Maestro Secondo Casadei, mentre davanti al palco si esibiranno i gruppi di ballo Le Sirene Danzanti, Folk Italiano alla Casadei, Casadei Danze Cesena, Rimini Dance Company e Giorgio e le Magiche Fruste.
Infine sabato 9 giugno a Forlì con l’Orchestra multietnica “Acafolk” (centro storico, ore 20.30), il MEI insieme a Cosascuola di Forlì e Aca di Romagna sotto l’egida del progetto MigrArti del Mibact presentera’ questo importante progetto di contaminazione di musica della tradizione romagnola eseguita con artisti e strumenti provienti dai paesi dell’Africa con giovani artisti di
seconda generazione residenti in Romagna.
Domenica 10 giugno gran finale in Piazza del Popolo a Cesena con “Liscio Fisarmonica – Omaggio al Maestro Vittorio Borghesi” (ore 21). Il maestro del liscio romagnolo, definito da molti “Il Paganini della fisarmonica”, sarà celebrato dalle Orchestre Roberta Cappelletti e Edmondo Comandini, sulle cui note si esibiranno i ballerini della Scuola Cesena Danze. Un serata ricordo particolarmente sentita dai leader delle due formazioni, che per tanti anni
hanno fatto parte dell’orchestra di Borghesi.
La Notte del Liscio è una grande manifestazione di tre giorni, fortemente voluta dalla Regione Emilia Romagna, dal suo presidente Stefano Bonaccini e dall’assessore Andrea Corsini, in collaborazione con l’Azienda di Promozione Turistica e coi Comuni della Romagna.
liscio e del ballo liscio come Patrimonio dell’Unesco, in altri progetti e
lavori di valorizzazione del nuovo liscio e dell’omaggio a storiche figure
durante l’estate, mentre la nuova edizione del MEI – Meeting delle Etichette
Indipendenti tornera’ dal 28 al 30 settembre a Faenza .