Anteprime, incontri e appuntamenti dedicati ai titoli della prossima stagione

Prende il via oggi, martedì 4 luglio, la settima edizione di Ciné – Giornate Estive di Cinema la manifestazione dell’industria cinematografica nazionale, promossa e sostenuta da ANICA, in collaborazione con ANEC ed ANEM, prodotta ed organizzata da Cineventi. Anche per la settima edizione Ciné, in programma a Riccione fino a venerdì 7 luglio, non vuole essere soltanto un momento di incontro per gli addetti ai lavori, ma anche un evento destinato al grande pubblico con anteprime, appuntamenti dedicati ai titoli della prossima stagione cinematografica e incontri con alcuni protagonisti del cinema italiano che saranno ospiti della manifestazione.

La serata inaugurale di martedì 4 sarà dedicata come di consueto ai protagonisti della commedia italiana, che saranno premiati a Riccione nel corso del consolidato appuntamento del CinéCiak d’oro. Piera Detassis, direttore di CIAK e presidente della Fondazione Cinema per Roma, nel corso della serata-evento (dalle ore 21.00 in Piazzale Ceccarini) consegnerà i premi  ai titoli e ai protagonisti che hanno lasciato il segno nel genere cinematografico più popolare.

Otre agli ospiti della serata inaugurale, saranno molti altri i protagonisti del cinema italiano presenti a Riccione durante le giornate di Ciné: Alessandro Gassman, Fausto Brizzi, Alessio Maria Federici con Ambra Angiolini e Pietro Sermonti, Paolo Ruffini, Lillo, Donato Carrisi, il duo comico Corrado Nuzzo e Maria Di Biase, Vincenzo Salemme, Max Tortora e Carlo Buccirosso, Neri Parenti con Massimo Boldi, Vinicio Marchioni e Anna Foglietta con i registi Matteo Botrugno e Daniele Coluccini.

 

 

Il programma di martedì 4 luglio:

Ore 9:30Foyer – 1° Piano Palazzo dei Congressi

APERTURA DESK ACCREDITI

 

ORE 10:30Foyer Sala Concordia – 3° Piano Palazzo dei Congressi

INAUGURAZIONE TRADE SHOW

 

Ore 10:30 – Suite Cinemeccanica – Sala Ginevra – 4° Piano Palazzo dei Congressi

WORKSHOP – CORSO PER ESERCENTI, DIRETTORI CINEMA e PROIEZIONISTI

– Cinecloud Trailergraph la gestione digitale delle locandine elettroniche: la programmazione e l’integrazione con i sistemi di biglietteria.

– L’uso dei server Cinema e la gestione centralizzata delle sale: funzionalità dei server e del TMS (Theater management system).

– Check up delle sale cinema: suggerimenti dei tecnici Cinemeccanica per un corretto uso dei dispositivi cinema per incrementare la qualità e l’affidabilità delle proiezioni.

– Demo Dolby Atmos

Dalle ore 10:30 alle ore 13:00 / dalle ore 14:00 alle ore 15:30

 

Ore 11:30 – Sala Polissena – 4° Piano Palazzo dei Congressi

WORKSHOP: L’ADVERTISING DI FACEBOOK PER LA PROMOZIONE CINEMATOGRAFICA

Tutte le opportunità per gli esercenti

A cura di Chiara Natali, direttore marketing Napier

 

ORE 12:15Giometti Cinepalace – 1° Piano Palazzo dei Congressi

RAI COM: Anteprima trailer ALL’OPERA Stagione 2017/2018

Dai più grandi teatri italiani, i migliori eventi di Opera e Balletto della stagione distribuiti nel

mondo da Rai Com

 

ORE 12:30Giometti Cinepalace – 1° Piano Palazzo dei Congressi

PRESENTAZIONE TRAILER: DISTRIBUZIONE INDIPENDENTE, LA SARRAZ DISTRIBUZIONE, MERLINO DISTRIBUZIONE, OFFICINE UBU, TWELVE ENTERTAINMENT

 

Ore 13:30Terrazza – 5° Piano Palazzo dei Congressi

WELCOME COCKTAIL – In collaborazione con Fondazione Ente dello Spettacolo

 

Ore 14:30Giometti Cinepalace – 1° Piano Palazzo dei Congressi

ANTEPRIMA: SAFARI di Ulrich Seidl.

Società di distribuzione: LAB 80

V.M. 14 anni

Ricchi cacciatori austriaci e tedeschi abbattono (loro stessi affermano di preferire il verbo “abbattere” al verbo “uccidere”) grandi mammiferi nelle riserve al confine fra Namibia e Sud Africa. Il regista segue le battute di caccia e registra le riflessioni ad ampio spettro dei suoi protagonisti: il senso dell’attività venatoria, il rapporto con l’Africa, l’economia, la vita e la morte… In Safari lo stile diretto e preciso, tipico di Seidl, non risparmia i particolari del mondo che documenta, ne evidenzia anzi impietosamente le venature grottesche in un racconto lucido e

tragico, caricando di significato ogni singola immagine. Il film, presentato Fuori Concorso al Festival di Venezia 2016, ha suscitato un ampio dibattito fra i critici cinematografici. Ulrich Seidl è uno dei più importanti documentaristi nel panorama cinematografico attuale: attivo dal 1980, ha girato poco più di venti film (ricordiamo Canicola , unico distribuito in Italia) con uno stile rigorosissimo, riconoscibile e mai ripetitivo.

 

Ore 15:00Giometti Cinepalace

OZZY CUCCIOLO CORAGGIOSO (2017) di Alberto Rodríguez

CinéCamp 3-5 anni

Società di distribuzione: Eagle Pictures

Ozzy è un cucciolo di razza beagle che vive tranquillamente presso la famiglia Martins composta da padre e madre disegnatori di fumetti e la loro figlia Jenny. Un giorno i due disegnatori ricevono la notizia della loro ammissione a una prestigiosa Fiera del fumetto a Tokyo. Le procedure per portare con sé Ozzy sarebbero troppo lunghe e quindi decidono di affidarlo ad una specie di Spa per cani. Il costo è elevato ma le prestazioni presentate sono di qualità. Purtroppo però si tratta di un’esibizione di facciata perché, non appena i padroni sono partiti, Ozzy viene prelevato e portato in un carcere per cani gestito dai cani stessi alle dipendenze dell’essere umano che ha escogitato il tutto. Il beagle dovrà imparare a vivere in un contesto molto diverso da quello conosciuto finora.

 

A Seguire: Question&Answer

ALLA PRESENZA DI ANIMATORI DEL GIFFONI EXPERIENCE E DI “MONITOR” PER ASSISTENZA

 

Ore 15:30Sala Polissena 4° Piano Palazzo dei Congressi

ANICA, ANEC e ANEM presentano:

RAPPORTO SUL CINEMA ITALIANO IN SALA. COME RILANCIARE UN BINOMIO STRATEGICO PER TUTTA LA FILIERA.

A cura di Box Office

Intervengono:

Paolo Del Brocco – AD Rai Cinema

Giampaolo Letta – AD e Vicepresidente Medusa

Nicola Maccanico – AD Vision Distribution

Andrea Leone – Presidente Leone Film Group

Gian Antonio Furlan – AD IMG Cinema

Francesco Rutelli – Presidente Anica

 

Ore 17:30 – Sala Concordia – 3° Piano Palazzo dei Congressi

INAUGURAZIONE VII EDIZIONE CINE’ – GIORNATE DI CINEMA

Saluto dei presidenti

Francesco Rutelli – Presidente Anica

Andrea Occhipinti – Presidente Distributori Anica

Francesca Cima – Presidente Produttori Anica

Luigi Cuciniello – Presidente Anec

Carlo Bernaschi – Presidente Anem

 

Ore 18:00 – Sala Concordia – 3° Piano Palazzo dei Congressi

PRESENTAZIONE LISTINO | THE WALT DISNEY COMPANY ITALIA

 

Ore 19:15Sala Concordia – 3° Piano Palazzo dei Congressi

ANTEPRIMA | ATOMICA BIONDA ( Atomic Blond ) di  David Leitch

Con: Charlize Theron, James McAvoy, Sofia Boutella

Per gentile concessione di UNIVERSAL PICTURES

Il gioiello della corona dei Servizi Segreti di Sua Maestà, l’Agente Lorraine Broughton (Charlize Theron), gioca il suo mix di spionaggio, sensualità e ferocia, pronta a tutto pur di salvare la pelle in una missione impossibile. Inviata da sola a Berlino per consegnare un prezioso dossier fuori dalla Città destabilizzata, si allea con l’ufficiale governativo David Percival (James McAvoy) per districarsi nel più letale gioco di spie.

 

Ore 21:00Giometti CinéArena by Cineproject Piazzale Ceccarini

CINECIAK D’ORO

Consegna premi Ciak d’oro dedicati alla commedia

Conduce: Piera Detassis – Direttore Ciak Magazine e Presidente Fondazione Cinema per Roma

 

Ore 21:30Giometti Cinepalace – 1° Piano Palazzo dei Congressi

ANTEPRIMA | LA PRINCIPESSA E L’AQUILA

Regia: Otto Bell

Per gentile concessione di I WONDER PICTURES

La principessa e l’aquila racconta la straordinaria storia vera di Aisholpan, una ragazzina di tredici anni che lotta per diventare la prima addestratrice di aquile, in un contesto culturale in cui l’addestramento delle aquile è un’arte millenaria tradizionalmente riservata ai soli maschi. Sotto la guida di suo padre, Aisholpan supererà ogni ostacolo che le si porrà di fronte fino a partecipare al Festival dell’Aquila Reale, l’evento annuale che mette in competizione i più grandi addestratori della Mongolia.

 

Ore 22:30Spiaggia Le Palme

ATOMICA BIONDA SUMMER PARTY

A cura di Universal Pictures

 

Non mancano ovviamente le grandi anteprime: si parte con l’attesissimo Atomica Bionda (riservato agli accreditati), adattamento della graphic novel The Coldest City, un thriller ad alto contenuto di azione e sensualità con Charlize Theron nei panni di un’esperta di intelligence britannica e  James McAvoy, in uscita il 17 agosto per Universal Pictures. Il programma di Ciné si arricchisce inoltre con CinéMax, che prevede eventi e anteprime per il pubblico tra cui il documentario Safari di Ulrich Seidl, in cui il regista segue le battute di caccia e registra voci e riflessioni dei suoi protagonisti con uno stile diretto e non risparmiando allo spettatore i particolari del mondo che documenta, evidenziandone impietosamente le venature grottesche (distribuito da Lab80), e La principessa e l’aquila di Otto Bell, documentario che racconta la storia di Aisholpan, una ragazzina di tredici anni che lotta per diventare la prima addestratrice di aquile (distribuito da I Wonder Pictures). Tanti anche gli appuntamenti per i più piccoli con CinéCamp,  il nuovo progetto di Ciné realizzato in collaborazione con Giffoni Film Festival, che per la giornata di martedì 4 propone tante attività e film per il pubblico più giovane tra cui Ozzy cucciolo coraggioso (Eagle Pictures) e Abel e il figlio del vento (Adler Entertainment).

 

In programma a Riccione in occasione di Ciné anche la mostra fotografica “Mari di cinema”  a cura di Antonio Maraldi (presso Villa Mussolini, ad ingresso gratuito e visitabile per tutto il mese di luglio), in cui sfilano una trentina di film dell’ultimo ventennio dalle location marinare, dal clima e dai generi diversi, fissati dall’obiettivo di molti dei più importanti fotografi di scena delle ultime generazioni. Le foto, che compongono una singolare galleria in cui attrici, attori e registi si confrontano col mare e con i suoi paesaggi, arrivano dal fondo CliCiak  del Centro Cinema Città di Cesena. C’è la spiaggia vacanziera di La prima cosa bella di Paolo Virzì e di Da zero a dieci di Ligabue, l’angolo dell’isola del Giglio con adagiata di lato la nave Costa Crociera osservata dal protagonista de La grande bellezza di Paolo Sorrentino. E ancora il mare invernale del litorale laziale di Suburra di Stefano Sollima e di Non essere cattivo di Claudio Caligari, le scogliere sarde di Piccola impresa meridionale di Rocco Papaleo e quelle delle Tremiti de La meglio gioventù di Marco Tullio Giordana.

 

Tra gli appuntamenti della giornata: la convention The Walt Disney Company Italia; il convegno sulla produzione cinematografica italiana, promosso dalle associazioni di categoria a cura di Box Office, dal titolo Rapporto sul cinema italiano in sala. Come rilanciare un binomio strategico per tutta la filiera, nel corso del quale interverranno Paolo Del Brocco (AD Rai Cinema), Gian Antonio Furlan (AD IMG Cinema), Andrea Leone (Presidente Leone Film Group), Giampaolo Letta (AD e Vicepresidente Medusa), Nicola Maccanico (AD Vision Distribution); e i workshop professionali incentrati sulla promozione cinematografica e sulla digitalizzazione delle sale.