Una serata di teatro civile tratta dagli scritti del Presidente della Repubblica più amato

Sabato 4 febbraio, alle ore 21,15, al Teatro CorTe di Coriano serata di Teatro Civile in occasione della Giornata della Memoria e del Giorno del Ricordo. In scena “Gli uomini per essere liberi. Sandro Pertini, il Presidente”, narrazione multimediale ideata da Gianni Furlani e tratta dagli scritti del Capo dello Stato più amato. Con la voce recitante di Mauro Bertozzi, e le musiche dal vivo di Emanuele Reverberi, Tiziano Bellelli e Riccardo Sgavetti. Multimedialità Lidia Scalabrini. Regia di Gianni Furlani e Mauro Bertozzi. Produzione Associazione Culturale Eutópia con il patrocinio esclusivo della Fondazione Sandro Pertini.

 

 

 

La pipa, l’esultanza ai Mondiali di Spagna 1982, le fotografie con Papa Giovanni Paolo II, il nonno rassicurante… sono tante le immagini di Sandro Pertini rimaste impresse nella memoria di generazioni di italiani. Ma chi era quest’uomo che ha attraversato quasi tutto il secolo scorso da protagonista? Chi era questo Presidente della Repubblica, eletto a 82 anni con il consenso più alto mai registrato in Parlamento? A 27 anni dalla scomparsa “Gli uomini per essere liberi. Sandro Pertini, il Presidente” ne tramanda la memoria, approfondendo la storia e il pensiero di un antifascista della prima ora, fuggiasco in motoscafo all’estero con Filippo Turati, carcerato per oltre 14 anni dal regime di Mussolini, partigiano, membro della Costituente fino a diventare Presidente della Repubblica. Talmente convinto della propria fede al punto quasi di disconoscere la madre quando lei chiese la grazia per lui…

 

Sul palco un racconto in musica condotto dall’attore Mauro Bertozzi assieme alle canzoni di Emanuele Reverberi (violino, fisarmonica, tromba e voce), Tiziano Bellelli (chitarre e voce) e Riccardo Sgavetti (contrabbasso e chitarre). Occasione per conoscere Pertini non solo come Presidente impegnato nella ricerca continua della libertà e della giustizia sociale ma anche come uomo: affascinante, impeccabilmente elegante, franco, ironico, irruente, amante del teatro, della poesia, dell’arte. Un socialista rispettato da tutte le parti politiche, un uomo che ha sempre lottato. Il suo pensiero, la sua fede e la sua dirittura morale rimangono quanto mai attuali.

 

Ingresso: Platea € 10, Galleria € 8

Riduzione di € 2 sui biglietti interi per under 25, over 65 e youngERcard

Info e prenotazioni: CorTe tel 329/9461660  0541/658667 corianoteatro@gmail.com

Prevendita on line: liveticket.it/teatrocortecoriano

Apertura biglietteria nel giorno di spettacolo: ore 17,30

corianoteatro.it FB Teatro Corte Coriano TW @teatrocorte