Dal Libro dei sogni al ricordo di Gianfranco Angelucci: lunedì il 23° anniversario della scomparsa del Maestro
RIMINI – Dopo la giornata di studi organizzata in collaborazione con l’Università di Bologna – Campus di Rimini, che ha visto la partecipazione di un folto pubblico di studenti e appassionati di cinema, prosegue la serie di iniziative promossa dalla Cineteca del Comune di Rimini per celebrare i 40 anni dall’uscita nelle sale de Il Casanova di Federico Fellini.
In occasione del 23° anniversario della scomparsa del Maestro, lunedì 31 ottobre, il programma prevede un duplice appuntamento: si comincerà alle 17,30 nelle sale antiche della Biblioteca Gambalunga con il ricordo di Gianfranco Angelucci, regista, sceneggiatore, collaboratore per oltre vent’anni anni di Fellini e autore insieme a Liliana Betti dello special sul film “E il Casanova di Federico Fellini” e di Leda Lojodice, ballerina e coreografa, indimenticabile interprete di Rosalba, la bambola meccanica.
Durante questo incontro sarà presentato al pubblico il foglio manoscritto, acquistato dal Comune di Rimini, proveniente dal “Libro dei sogni”. Il foglio recuperato è datato “29.10.1961”: sul fronte è raffigurata una gigantesca Anita Ekberg, come poi apparirà nella sequenza dell’incubo de Le tentazioni del dottor Antonio, l’episodio di Fellini nel film collettivo Boccaccio ’70. Nel retro, invece, è trascritto uno dei pochi sogni in cui compare il fratello Riccardo rappresentato durante un esercizio ginnico agli anelli con, di spalle, sulla destra il padre Urbano e, in basso sulla sinistra, il piccolo Federico.
A tutti i partecipanti sarà data in omaggio la pubblicazione “Fellini Oniricon. Il libro dei miei sogni”, catalogo della grande mostra dedicata al Libro dei sogni organizzata nel 2007 all’Auditorium Parco della Musica di Roma.
Alle 20.30, in Cineteca Comunale, Gianfranco Angelucci e Leda Lojodice, che hanno vissuto entrambi in prima persona l’esperienza unica e meravigliosa di quel set, introdurranno la proiezione del Casanova. Sarà l’occasione per riscoprire uno dei capolavori più coraggiosi, rigorosi e stilisticamente compiuti di Federico Fellini.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero.
Info: 0541.704496 – 704302
http://www.bibliotecagambalunga.it/cineteca/programmazione/