Domenica “grand tour” alla scoperta della ciuttà
RICCIONE – Riscoprire Riccione a partire dalla sua storia: in occasione del 94°compleanno della città, questa domenica, 23 ottobre, è stata organizzata una giornata ricca di appuntamenti per valorizzare, storia, cultura, tradizione e luoghi caratteristici della Perla Verde. Il percorso “guidato” prenderà avvio alle 14,30, e toccherà 11 luoghi simbolo che raccontano la storia della città: Castello degli Agolanti, il Municipio, il Giardino d’infanzia Ceccarini, il villino Mattioli, il Palazzo del Turismo, Villa Lodi Fè, Villa Franceschi, Villa Mussolini, il porto, l’Ospedale Ceccarini, il ponte romano. Qui sono stati installati dei pannelli esplicativi, realizzati grazie al supporto del Lions Club, in lingua italiana e inglese, con informazioni storico-architettoniche a raccontarne il passato e la vita attuale. La marching band “Ambassador” e incursioni musicali, teatrali e reading accompagneranno il tour alla scoperta delle radici di Riccione. La partenza è stata fissata per le 14,30 dal Castello degli Agolanti, dove il Sindaco, il presidente dell’Istituzione Riccione per la Cultura e l’assessore ai lavori pubblici daranno il via alla giornata insieme al coro “Le Allegre Note”.
Al Giardino d’Infanzia Ceccarini (ore 15.30) Valentina Zamagna leggerà alcuni brani estratti dal lavoro del ricercatore Rodolfo Francesconi. Si passerà poi a Villa Lodi Fè (ore 16.00), dove Manuel Zavatta insieme al duo Bovo Jaime leggerà alcuni scritti di Pier Vittorio Tondelli,
Sarà poi la volta di Villa Franceschi, sede della Galleria d’arte contemporanea (ore 16.30): qui il Coro Città di Riccione accoglierà gli ospiti, mentre al Palazzo del Turismo (alle 17.00) si ascolteranno le musiche etniche e popolari dell’Ensemble Amarcanto.
Edmo Vandi renderà omaggio al porto (ore 17,00)narrando la storia del luogo e leggendo le vicende raccontate nei testi di Dante Tosi .
La chiusura è prevista per le 18,00 al giardino di Villa Mussolini dove si esibirà l’Ambassador sextet” e si alzeranno i calici con un brindisi offerto da Angelini supermercati. Spazio anche all’Istituto Alberghiero Severo Savioli che collabora fattivamente all’organizzazione realizzando una grande torta preparata dagli studenti