
Il bilancio dei controlli straordinari del territorio predisposti dal Questore con la partecipazione della Polizia Ferroviaria, dell’Arma dei Carabinieri e dell’Esercito Italiano
300 persone identificate, di cui 80 stranieri, fra le quali molti giovani stranieri – anche minori – controllati circa 35 veicoli e denunciato in stato di libertà un cittadino italiano che aveva a suo carico un rintraccio emesso dalla Procura della Repubblica di Milano per un tentato furto aggravato. è questo il bilancio dei controlli effettuati nel pomeriggio di venerdì quando la Questura di Rimini, ha predisposto mirati servizi finalizzati a prevenire e contrastare fenomeni di degrado urbano, reati contro il patrimonio, nonché lo spaccio di sostanze stupefacenti, presso lo Scalo Ferroviario di Rimini.
Gli accertamenti, particolarmente capillari nelle zone della stazione ferroviaria hanno visto l’impiego di numerosi Agenti della Questura di Rimini. I poliziotti impiegati, sono stati coadiuvati da equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine di Torino, da agenti della Polizia Ferroviaria di Rimini, da militari dell’Arma dei Carabinieri eda militari dell’Esercito Italiano.
Inoltre, preziosissimo è stato l’apporto fornito dalla Polizia Ferroviaria che ha operato presso la Stazione Ferroviaria di Rimini, garantendo il necessario flusso informativo con Ferrovie dello Stato che ha consentito un pronto riadeguamento dei servizi.