Capodanno 2021 (foto di repertorio)

Divieti e orari in cui ci si può spostare

Ancora poche ore e si festeggerà l’arrivo del 2021 e forse, mai come quest’anno, c’è il desiderio di chiudere questi 12 mesi auspicando che, l’anno nuovo, ci traghetti fuori da questa emergenza sanitaria per raggiungere l’agognata normalità. 

Una meta, ormai lo sappiamo, che potrà essere raggiunta solo rispettando le regole anti contagio. Ecco, in sintesi, cosa possiamo e non possiamo fare in questi giorni di festa: 

Coprifuoco 

Nella notte tra il 31 e il 1° gennaio, si allunga di due ore il divieto di spostarsi da casa: sono, infatti, vietati gli spostamenti tra le 22 e le 7 del mattino

Amici e parenti 

È possibile andare a trovare amici e parenti, anche se residenti in un comune diverso da quello di apparenza ma purché all’interno della stessa regione, esclusivamente nella fascia orario tra le 7 e le 22 e nel limite massimo di 2 persone. Bambini sotto ai 14 anni e persone disabili non rientrano in questo computo. 

Negozi, bar e ristoranti 

Continuano a rimanere abbassate le serrande di bar e ristoranti ai quali si aggiungono quelle dei negozi mentre rimangono aperti supermercati ed attività che vendono beni alimentari o di prima necessità come farmacie, edicole, tabaccherie lavanderie e parrucchieri. Continua ad essere consentito l’asporto fino alle 22 e le consegne a domicilio.

Sport e funzioni religiose 

Sì all’attività motoria purché si svolta in forma individuale, all’aperto, e nei pressi della propria abitazione. Si può andare anche in chiesa o in altri luoghi di culto così come partecipare alle funzioni religiose purché si svolgano durante la fascia oraria non soggetta a coprifuoco.

Autocertificazione

Ricordiamoci, infine, che tra le 22 e le 5 (che diventano le 7 del 1° gennaio), ci si può spostare solo per motivi di lavoro, necessità o salute. Fanno parte di questi, anche l’assistenza a persone anziane o non autosufficienti. Sarà necessario giustificare tali spostamenti attraverso il modulo di autocertificazione