La classifica del Sole 24 ore sulla qualità della vita

1° posto invece per cultura e tempo libero. La fotografia scattata dalla 31° edizione dell’indagine promossa dal Sole24ore

Il turismo crolla sotto la mannaia del Coronavirus e così Rimini finisce dal 17° al al 36° posto della classifica stilata dal Sole 24 Ore. L’indagine sul benessere dei territori, mira proprio a raccontare come la pandemia da Covid-19 ha impattato in modo differente sui territori.

Tra contagi, decessi, crisi economiche, lockdown e quarantene come si misura la qualità della vita? La 31esima indagine del Sole 24 Ore sul benessere nei territori, presentata sul Sole24re di oggi, lunedì 14 dicembre, parte proprio da questo interrogativo.

L’obiettivo dell’edizione 2020 – che analizza 90 indicatoriper la maggior parte (circa 60) aggiornati al 2020 in base agli ultimi dati disponibili – è raccontare in presa diretta il differente impatto della pandemia da coronavirus sui territori. L’impostazione della ricerca conferma le sei aree tematiche di analisi che fotografano la complessità della vita nelle province italiane: 1. Ricchezza e consumi; 2. Demografia e salute; 3. Affari e lavoro; 4. Ambiente e servizi; 5. Giustizia e sicurezza; 6. Cultura e tempo libero. Con una scelta di campo importante: all’interno di queste aree sono stati inseriti 25 indicatori che documentano le principali conseguenze del Covid-19 su salute, attività economiche e vita sociale. Tra questi nuovi parametri, ad esempio, ci sono i casi Covid in rapporto alla popolazione, l’unico indice il cui punteggio è stato pesato maggiormente nella determinazione della classifica finale proprio per testimoniare l’eccezionalità di questi mesi sulla vita quotidiana di tutti gli italiani.

I dati di Rimini

Quest’anno la provincia di Rimini perde, dunque, 19 posizioni aggiudicandosi il 36°.

Indicatori: Detiene il 1° posto per cultura e tempo libero (570.6) mentre balza, invece, all’11°per “Ambiente e Servizi” (538.0 punti). Per quanto riguarda “Ricchezza e consumi” la nostra provincia si colloca al 63° posto (496.7 punti). Bisogna invece arrivare al 104° posto per “giustizia e sicurezza” (488.7), al 26° per “affari e lavoro” e 73° per “demografia e società”.