
Questo il bilancio dei controlli sul territorio da parte dei Carabinieri
Continuano i controlli sul territorio da parte dei Carabinieri della Compagnia di Riccione, finalizzati alla verifica del rispetto delle disposizioni in materia di contenimento del Sars. Cov. 2 di cui al D.P.C.M. del 03.11.2020 e all’ Ordinanza della Regione Emilia Romagna n. 1434 del 04.11.2020.
I Carabinieri della locale Stazione hanno deferito in stato di libertà un 48enne residente a Coriano, ritenuta responsabile del tentato furto presso un’ abitazione di questo centro. I Carabinieri, su richiesta pervenuta all’ utenza 112, sono intervenuti celermente presso l’abitazione in questione ove ricevevano, dal proprietario, indicazioni inerenti la donna che nel frattempo si era allontanata senza però riuscire a sfuggire ai militari che la rintracciavano nelle vicinanze dell’abitazione.
I Carabinieri di Misano Adriatico hanno deferito in stato di libertà un 39enne ucraino, responsabile del furto in danno di una tabaccheria di quel centro avvenuto durante l’orario di apertura. I militari, giunto sul posto, ricevute indicazioni sull’autovettura usata dall’indagato per allontanarsi riuscivano ad identificarlo e rintracciarlo nella propria abitazione di Riccione, ove hanno proceduto alla sua identificazione formale.
Durante il controllo del territorio inoltre i Carabinieri hanno sanzionato quattro persone per l’ inosservanza delle disposizioni relative al contenimento dell’emergenza COVID-19. I contravventori sono stati sorpresi sulla pubblica via dopo le ore 22.00 senza giustificato motivo. Nei loro confronti sono stati elevati circa 1600 euro di sanzione pecuniaria, tra le proteste di chi, ad oggi, ritiene incostituzionale il DPCM in vigore.
Un cittadino di Misano Adriatico ha così risposto ai militari che lo hanno sorpreso in giro in orario di coprifuoco. Invece, a Riccione, durante un controllo di un NCC, è stato sorpreso a bordo un passeggero che vagava in attesa dell’alba. A suo dire, sarebbe andato via di casa dopo aver litigato con il proprio compagno.
In merito ai cennati controlli, si ribadisce che le persone controllate sulla pubblica via dovranno esibire documentazione comprovante l’esigenza di spostamento e, in caso di assenza di detta documentazione, dovranno sottoscrivere autocertificazione veritiera delle ragioni del proprio spostamento.