La storia di due fratelli tra memoria, dolore e droga. Cesenatico, la riviera, San Patrignano

Rimini –  È la storia di una famiglia per bene, i cui rapporti relazioni e affetti, subiscono l’impatto devastante della droga. È la quarta  fatica letteraria del giornalista e scrittore Sergio Barducci. “Ti parlo di noi” (Minerva Edizioni, 152 pagine, prezzo copertina 15 euro) attraversa con i suoi capitoli gli anni ’80, quelli dell’epidemia tossicodipendenza, di un fenomeno nuovo e drammatico di fronte al quale la nostra società era impreparata.

 

Ma non c’è ombra di fiction in “Ti parlo di noi”. È il racconto di una storia vera, di una vicenda  che ha attraversato una famiglia normale. E’ la vicenda straordinariamente umana di persone per bene e che, in particolare, coinvolge due fratelli. Il più piccolo vittima degli stupefacenti e della dipendenza, il maggiore impegnato a proteggerlo da quel “dolore evitabile”, come viene definita dallo psichiatra Vittorino Andreoli nella sua straordinaria prefazione. Una vicenda destinata a concludersi con l’ingresso in comunità, San Patrignano, e che apre alle ultime, bellissime e intense pagine del romanzo. 

 

A presentarlo ai lettori insieme a Sergio Barducci, nelle Sala degli Arazzi del Museo della Città di Rimini (mercoledì 13 giugno – ore 18.00), saranno la vicesindaca riminese Gloria Lisi e responsabile rapporti internazionali dell’Associazione Papa Giovanni XXIII, Stefano Vitali.

 

Il volume si apre con una toccante e coinvolgente riflessione del neurologo e psichiatra di fama mondiale, Vittorino Andreoli: “A dare valore a questo libro sono la delicatezza, la partecipazione, i vissuti dell’autore che con una scrittura efficace dà l’immagine triste di che cosa sia la droga nella vita di un ragazzo e della sua famiglia. Non vi è mai rabbia, ma sgomento, timore, partecipazione. Il libro esce in un clima di totale disattenzione al tema della dipendenza chimica. ‘Ti parlo di noi’ è una storia che andava raccontata perché il dolore non si deve nascondere mai, qualsiasi sia la fonte da cui esce. È la caratteristica più essenziale della condizione umana”.

 

Ti Parlo di noi” è stato preceduto da altri tre libri scritti da Sergio Barducci. Nel 2011 “Visti da Lontano”, un libro nel quale i politici italiani e internazionali hanno espresso opinioni sulla Repubblica di San Marino e sulle ragioni della tensione nei rapporti con l’Italia arrivata, in quel periodo, al punto più alto. Poi, dopo le interviste con 10 direttori dei più influenti quotidiani italiani, ha pubblicato nel 2013 “Niente è come prima”, in cui ha ripercorso gli eventi più significativi a cavallo del nuovo millennio, e che o hanno cambiato, il nostro stesso modo di vivere. A questo volume ha fatto seguito il suo primo romanzo, “Tra Levante e Ponente”. Un racconto in parte autobiografico, sulla vita nella straordinaria provincia italiana. Un libro che ruota, idealmente, attorno al Porto Canale di Cesenatico, virtuale spartiacque fra due mondi che si integrano: da un lato quello della tradizione, dall’altro quello della modernità.  

 

Sergio Barducci

Caporedattore centrale di San Marino RTV, è stato inviato in zone di guerra. In particolare durante il conflitto nei Balcani, con reportage da Sarajevo e da Mostar. Suoi anche i reportage dai luoghi devastati dal terremoto, come l’Aquila e la provincia di Modena. È autore e conduttore di talk show e format d’informazione prodotti da RTV quali. “Indaco”, “Close Up”, “Alta Marea”, “Storie di Mare” e “Scusi mi Racconta San Marino”, realizzato con Maurizio Costanzo. Il suo ultimo programma è “Hotel Nazionale”, un “faccia a faccia” romano, con uno dei protagonisti della politica italiana.