Per entrare a far parte della rete dell’azienda nell’ottica di un’economia collaborativa
RIMINI – Creare una rete di imprenditori capaci di affrontare l’annoso problema della muffa da condensa. Con questo obiettivo Bastamuffa.com, azienda on line nata dall’evoluzione di un colorificio del Milanese, ha incontrato lunedì presso Ecoarea quaranta professionisti riminesi tra imbianchini, imprese edili e geometri a Cerasolo.
Giuseppe Tringali, patron della società, è quello che si può definire un vero e proprio esempio di resilienza perché, partito da un’azienda di famiglia che vendeva pitture, e complice la crisi economica, si è saputo reinventare più volte fino a capire che la strada giusta era la specializzazione e la relazione, basata sulla fiducia con la clientela. Per questo, a partire dal 2015 ha dato vita alla start up Bastamuffa e ha messo in campo una soluzione efficace per un problema complesso come quello della muffa che può dare seri problemi, oltre ai soliti estetici, soprattutto a chi soffre di allergie o di asma.
“Dopo aver raccolto di storie di clienti scontenti e aver sperimentato i migliori prodotti sul mercato – afferma Tringali – ho capito che ogni caso di muffa andava analizzato da zero. Complice la crisi ci siamo trasformati e specializzati negli esperti di un settore specifico come la muffa, da negozio ci siamo trasformati in ufficio e magazzino da dove distribuiamo prodotti in tutt’Italia e personalizziamo il trattamento dopo un’attenta analisi. Vendiamo il trattamento solo dopo che otteniamo risposte ad hoc su un modulo che forniamo al cliente, il quale poi lo farà stendere dal suo imbianchino di fiducia.” E davanti ai partecipanti all’incontro Tringali non ha solo spiegato il suo metodo che si basa su un attento studio del caso singolo, ma ha parlato di formazione, marketing e specializzazione, tutte cose che fanno crescere le imprese e i singoli e contribuiscono ad avere una mentalità aperta verso il modo di lavorare.
Un esperimento partito dalla Romagna
“Quello avviato in Romagna – continua Tringali – è un esperimento per riuscire poter avere interlocutori fisici a cui possiamo affidare il nostro marchio, dove il valore fiducia è tutto. Siamo un’azienda on line, ma la relazione umana è la cosa più importante per noi.”
I partecipanti all’appuntamento presso Ecoarea hanno compilato moduli di contatti per avere più informazioni sul metodo; sarà creata una piattaforma che farà da interlocutore per la Romagna, e che darà vita a un servizio combinato dove dopo un primo contatto tramite modulo e foto segue l’arrivo a casa dell’imbianchino. “L’ottica – prosegue Tringali – è fare squadra per risolvere il problema dando un’occasione per poter fare bella figura perché così poi il cliente ritorna. E la Romagna mi è sembrato un ottimo punto di partenza per avviare sul territorio nazionale questo esperimento di economia collaborativa in cui fiducia e stima reciproca la fanno da padroni.
Il prossimo evento sarà il 29 settembre al Business Testing di Riccione, dove si parlerà di storie di successo e di aziende che fanno rete.
“Oggi non si può più usare la scusa del “ho sempre fatto così e continuo a farlo”, ma è necessario metterci la faccia e trovare nuove soluzioni di lavoro e migliorarsi sempre. In un prossimo futuro l’obiettivo è di cominciare a collaborare con dottori, e allergologhi in particolare, per far fronte ai problemi di allergia nei bambini.”