Un fulmine provoca un guasto alla chiesa di Castelvecchio: il sistema campanario va in tilt
Temporali fin dalla prima mattina, a partire dalle 6 circa, si sono abbattuti sul Riminese.
A Savignano si è trattato di una vera e propria bomba d’acqua, con grandine che dava l’impressione di essere in un paesaggio innevato. Allagamenti in zona ospedale e in alcune vie del centro, con giardini e garage allagati. Hera è già al lavoro per liberare i condotti di scarico. Grosse difficoltà per la circolazione. Un fulmine ha colpito il sistema campanario della chiesa di Castelvecchio provocando un guasto: il suono delle campane si è sentito per diverso tempo in buona parte del paese fino a che il danno non è stato riparato. Come è stato fatto notare nel gruppo Facebook “Sei di Savignano se” pareva di essere tornati nella civiltà rurale, quando le campane avevano il compito di suonare all’arrivo dei grossi temporali o della grandine, nella speranza di allontanarli e di salvare i raccolti.
La Protezione Civile dell’Emilia Romagna prolunga l’allerta meteo con una fase più consistente per la giornata di oggi. L’allerta, in base alla nuova scala a colori valida dal 2 maggio è arancione (fase operativa di preallarme) sulle aree orientali della regione, cioè nei territori delle province di Forlì-Cesena, Rimini, Ravenna, Bologna e Ferrara. E’ di colore giallo, quindi di minore gravità, su tutto il resto dell’Emilia. All’allerta arancione sono interessati 150 Comuni.