Docu-film ispirato alle canzoni di Lucio Dalla e incontro con il regista Riccardo Marchesini

Cinque anni senza Lucio Dalla e cinque anni con tante iniziative per ricordarlo. Una di queste è il docu-film Caro Lucio Ti Scrivo, in programma martedì 14 e mercoledì 15 marzo (ore 21,15) alla Sala Wenders del Supercinema di Santarcangelo. Un docu-film, diretto da Riccardo Marchesini, prodotto da Giostra Film e distribuito da I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection, che per la prima volta da voce ai “figli” di Lucio Dalla: le sue canzoni.

Come in una playlist, sullo schermo scorrono le storie ispirate a sette canzoni di Lucio Dalla, scelte da Riccardo Marchesini: L’anno che verrà, Com’è profondo il mare, Futura, Meri Luis, La casa in riva al mare, Milano e Anna e Marco. Ad ogni canzone è associata una lettera e ad ogni lettera una storia.

L’artificio narrativo, che ha permesso di dare forma al docu-film, è stato l’invenzione di un personaggio della fantasia: una postina che anziché consegnarle all’indirizzo della casa di via D’Azeglio di Bologna tiene per sé e legge alcune lettere inviate all’indimenticato artista dai suoi fan. La postina è aiutata nella lettura da Neri Marcorè, Piera Degli Esposti, Ambra Angiolini o Andrea Roncato: la loro voce si mescolerà alle note di Lucio Dalla, in un viaggio per le strade di Bologna, ma anche di Milano e di Berlino. Un viaggio nel passato e nel presente.

 

“Caro Lucio ti Scrivo nasce in primo luogo come progetto teatrale, in un luogo, il teatro, che per forza di cose ti insegna a immaginare, un po’ come fanno le canzoni – ha spiegato il regista e co-sceneggiatore del film – Lo spettacolo è stata una palestra di fantasia importante. Prove dopo prove, replica dopo replica, ho iniziato a immaginare sempre più quello che in teatro non si poteva vedere, a dare un volto ai mittenti delle lettere, ai protagonisti delle canzoni, a immaginare luoghi e situazioni dei brani cantati da Dalla. Ho iniziato lì a farmi un mio film. E inevitabilmente mi è venuta voglia di farlo davvero per condividerlo con altri. È stata un’operazione impegnativa che ha portato alla realizzazione di qualcosa di insolito, che non è facile classificare”.

 

Al termine della proiezione di mercoledì 15 marzo è in programma l’incontro con il regista Renato Marchesini.

Info: cine.dogville@gmail.com – www.supercinemasantarcangelo.co 0541/622454