Con l’approvazione della Giunta si fa un passo in avanti: entro dicembre la gara, a marzo l’inizio lavori
RIMINI – E’ ufficiale: la “piazza sull’acqua” si farà. La Giunta di Rimini ha approvato ieri il progetto esecutivo e dettato i tempi di realizzazione dell’opera che andrà a valorizzare l’area adiacente al ponte di Tiberio. Entro la fine dell’anno si terrà la gara d’affidamento e a marzo 2017 inizieranno ufficialmente i lavori di riqualificazione inseriti nel cmparto 3 del coosiddetto “Progetto Tiberio”.
Il progetto esecutivo dell’intervento sarà finanziato dalla Regione Emilia Romagna che stanzierà 720.000 nell’ambito degli interventi del Pos – Fesr 2014 – 2020.
La Piazza sull’acqua è solo una parte del progetto più ampio che mira a valorizzare un’area dall’importante valenza turistica e storica della città. Tre i gli interventi previsti per una spesa complessiva di 2.250.000 euro, di cui 1.800.000 a carico del Pos – Fesr.
Veniamo al progetto che tenta di ricucire il Parco XXV Aprile Marecchia con il Centro Storico di Rimini e con il Borgo San Giuliano.
I lavori partiranno con l’eliminazione dei molti elementi fatiscenti ora presenti nell’area. Tutto il perimetro del bacino sarà reso praticabile attraverso l’inserimento di un percorso in legno composito che correrà lungo il bordo del bacino per circa 255 metri. Il progetto prevede un intervento di risagomatura delle due scarpate presenti ai lati del bacino. Entrambe le scarpate affacciate sull’invaso saranno riconfigurate per ottenere dei terrazzamenti piani raccordati attraverso piccole scarpate a diversa pendenza da quella attuale.
La rete dei percorsi presente verrà rifunzionalizzata implementando la capillarità dei percorsi secondari attraverso l’introduzione della praticabilità delle scarpate. Saranno introdotte nel sistema delle connessioni, aree al momento sottoutilizzate, come ad esempio la piazzetta a livello del bacino a cui si accede dal lato di viale Tiberio. L’intervento prevede anche il risanamento dei percorsi di ingresso da via Tiberio e da via Circonvallazione Occidentale attraverso la creazione di una piazzola di ingresso e lo sviluppo del percorso in affiancamento alla scarpata, la creazione di un punto di sosta (belvedere) in corrispondenza del muro di affaccio sul bacino posto nella zona sud e la creazione di un percorso di raccordo tra il percorso di accesso sud e il belvedere. La parte prospiciente il bacino verrà pavimentata in calcestruzzo architettonico per creare un grande affaccio verso il ponte di Tiberio: la piazza sull’acqua .
La piazza sull’acqua è stata pensata come presidio permanente e punto di sosta privilegiato per godere della visione frontale del ponte. Le dimensioni e i materiali permetteranno l’utilizzo puntuale per l’allestimento temporaneo di scene e eventi di carattere culturale. Al centro della piazza potrà, temporaneamente all’occorrenza, essere allestito un palco per spettacoli che avranno come sfondo scenografico la vista del ponte rispecchiato nell’acqua. Le scarpate saranno allestite con elementi in acciaio corten che, così riconfigurate, andranno a creare una sorta di gradonata rivolta alla scena naturale costituita dall’invaso e dal Ponte di Tiberio che sarà fruibile per la circolazione e la sosta in ogni stagione.
Il costo complessivo dell’intervento, che dovrà essere realizzato contrattualmente entro sei mesi dalla consegna dei lavori, ammonta a 936.234 euro.