La capitale del divertimento della riviera romagnola è prima secondo i dati pubblicati da il Sole 24 Ore
RIMINI – La situazione è questa: in Italia vengono denunciati più di 7500 reati al giorno. Questo è il dato che emerge dall’indagine pubblicata quest’oggi da Il Sole 24 Ore e la notizia che colpisce di più è che viene sfatato completamente il mito delle città del sud come zone in cui si concentra la criminalità. Come accade per ogni indagine statistica, i numeri sono interpretabili e possono raccontare storie ben più significative a seconda del contesto.
Se tanti sono i reati che vengono segnalati alle forze dell’ordine, rimane un grande mistero sul numero di quelli che non finiscono a verbale. Tanti, tantissimi, sono i cittadini che rinunciano per vari motivi a presentare regolare denuncia.
Dalle pagine del quotidiano economico odierno, tuttavia esce un quadro alquanto preoccupante. Rimini scala le posizioni e se nel corso degli ultimi anni eravamo abituati a vederla “navigare” tra i gradini del podio, quest’anno conquista addirittura la vetta di questa classifica.
Secondo quanto riportato ogni 100 mila abitanti, in città si sono registrati 1071 furti con destrezza, 52 scippi, 78 furti d’auto, 604 episodi di furti in abitazione, 326 in esercizi commerciali, 18 estorsioni, 3 episodi di riciclaggio e 337 tra frodi e truffe informatiche.
Va detto ad onor del vero che la percentuale è in continua decrescita e rispetto al 2015 la città rivierasca ha visto una diminuzione dei reati di quasi il 2%.
Rimini conquista dunque il primo posto davanti a Milano mentre a Bologna va la “medaglia di bronzo” con 7240 reati ogni 100 mila abitanti.
Anche Ravenna si distingue tra le prime posizioni e si piazza al 6° posto con 5936 reati denunciati ogni 100 mila abitanti, con un trend in discesa di oltre il 7% rispetto ai dati dell’anno precedente. 17° posto va a Reggio Emilia con 4.932 reati seguita da Modena con 4896 e Parma con 4833. La provincia di Forlì Cesena è al 21° posto in classifica con 4715 reati denunciati, ma in crescita dell1,4% rispetto alle rilevazioni precedenti. Ventitreesima, invece è Ferrara dove i reati sono stati 4646, in calo del 3.19%