Siglato in Comune un nuovo protocollo d’intesa per far fronte al fenomeno

RIMINI – E’ stato sottoscritto ieri presso il Comune di Rimini “il Protocollo  d’intesa per la sensibilizzazione e prevenzione in tema di sicurezza stradale”  rivolta a lavoratori e cittadini riminesi

Con questo accordo si punterà a ridurre i rischi connessi all’uso di veicoli aziendali e nei percorsi casa lavoro.

Il progetto, giunto alla sua quinta “edizione” è nato per contrastare,l’incidentalità nel percorso casa-lavoro e, più in generale, per  promuovere la cultura alla sicurezza sul lavoro e sulla strada.

 

Quello degli incidenti legati all’attività lavorativa è un fenomeno di dimensioni importanti e gli infortuni che si registrano in itinere, ovvero nel percorso casa-lavoro, ne rappresentano una fetta consistente: secondo i più recenti dati Istat nei primi otto mesi del 2016 in Emilia Romagna sono stati denunciati 6.620 incidenti in itinere (su un totale di 54.927 incidenti complessivi sul lavoro), di cui 4.622 con mezzo di trasporto (in calo rispetto al periodo gennaio-agosto del 2015 quando le denunce furono 4.762). In 18 di questi casi le persone coinvolte hanno perso la vita. “Numeri a cui non si può restare indifferenti – è il commento dell’assessore Mattia Morolli – e che ci impongono una riflessione. A volte basta mettere in atto poche semplici ‘buone pratiche’ per ridurre i rischi sulle strade, buone pratiche che dovrebbero diventare prassi per i lavoratori e su cui i datori di lavoro dovrebbero vigilare. Per questo motivo come Amministrazione Comunale vogliamo continuare a sostenere e promuovere ogni iniziativa che possa sensibilizzare e informare sul tema”.  

 

Il Protocollo d’intesa firmato oggi sancisce l’impegno comune dell’ente locale e degli enti preposti alla sicurezza (Inail e Ausl Romagna) sul tema, con il coinvolgimento dell’Osservatorio per la sicurezza stradale della Regione, di Aci, delle categorie economiche e dei sindacati. L’azione prevede:

 

– una campagna di comunicazione volta a sensibilizzare la popolazione, i lavoratori e le lavoratrici, le imprese;

– la realizzazione di iniziative di attività formative teoriche e pratiche rivolte ai lavoratori ed operatori che quotidianamente utilizzano veicoli commerciali.