Il Patron delle sale premiato per il suo impegno a favore di Riccione

RICCIONE – E’ Massimiliano Giometti, l’imprenditore che ha ricevuto il premio Baleani, riconoscimento consegnato, ormai da vent’anni a questa parte, alle personalità riccionesi che si sono particolarmente distinte per l’impegno in favore della città.

A Giometti è stata riconosciuta l’intraprendenza e la capacità di dare lustro al territorio, portando a Riccione nomi di altissimo livello e diffondendo la cultura del cinema. Patron delle Sale “Giometti Cinema” l’imprenditore ha ricevuto il premio ieri mattina, in Piazzetta del Faro nel corso di una cerimonia a cui ha preso parte il Sindaco della cittadina rivierasca, Renata Tosi, il presidente del Consorzio Ceccarini, Maurizio Metto e Rita Baleani, moglie di Enzo, lo storico gioielliere che ha istituito 20 anni fa l’omonima onorificenza.

 

GIOMETTI

Imprenditore apprezzato da tutti i suoi concittadini ha riacceso la passione per il cinema, lavorando fattivamente per portare un po’ di quella macchina dei sogni proprio a Riccione. Il patron delle sale è tra i protagonisti fondatori di eventi di grande lustro come Cinedonna, la rassegna dedicata al cinema femminile che ha visto nel corso degli anni approdare in città, Marianne Mirage, Lucia Mascino, Sabrina Impacciatore e Anita Caprioli. Il suo impegno è stato fondamentale anche nella realizzazione delle Cinegiornate evento in grado di catalizzare l’attenzione di oltre 200 giornalisti nazionali ed esteri, di società di distribuzione e di aziende che aderiscono al Trend Show. Non da meno nei quattro giorni che compongono il festival a Riccione vengono proiettate anteprime cinematografiche nazionali.

Proprio Giometti qualche giorno fa intervistato da Il Resto del Carlino aveva dichiarato a proposito della sua attività: “Ho puntato su cultura, cinema d’autore, cinema in giardino, mostre, laboratori, opere liriche e concerti in diretta, fino a raggiungere alcuni record nazionali. Questo ci ha premiato con 130 mila presenze all’anno su un totale di oltre due milioni tra tutte le sale. La nostra azienda fattura più di 20 milioni di euro all’anno.”

 

I PRECEDENTI

Nel 2010 il premio è stato assegnato a Luciano Luzzi, fotografo, pittore e regista teatrale, amato da tutti i riccionesi e dalla critica, un apprezzamento sottolineato anche dalla partecipazione all’evento dell’attrice Francesca Airaudo.

Nel 2015 il riconoscimento è stato consegnato a Martina Colombari, con la seguente motivazione: “ Martina Colombari rappresenta un’ambasciatrice di Riccione in Italia e nel mondo e per l’affetto per la città che dimostra in ogni occasione, ponendola all’attenzione dei mass media in modo autentico e sincero”.

Un salto in avanti di qualche anno e si arriva al 2017 quando a ritirare il prestigioso premio è stato Linus, direttore di Radio DJ che con Riccione ha un rapporto molto stretto. Dalla Riviera da anni ormai la radio nazionale trasmette musica e programmi ascoltati da milioni di persone.